Vi abbiamo presentato Tecno con il primo smartphone con obiettivo retraibile, il Phantom X2, e con un concept avveniristico, il Phantom Vision V. Oggi, però, il “riflettore” punta ad un umile smartphone base gamma, così da capire meglio le strategie di un’azienda che, sebbene non ancora ufficialmente presente in Italia, vale la pena seguire, anche se da lontano.
Leggi anche:
- Redmi Note 12 Series: vendite da record in India
- Mesh, powerline, extender: qual è il migliore? La guida D-Link
- OnePlus 11 Global: ricarica ad 80 W, ma solo per gli States
- Galaxy Z Fold4 riceve le patch di gennaio 2023
Tecno SparkGo 2023: caratteristiche
L’ultimo membro della serie Tecno Spark Go possiede uno schermo LCD da 6,56 pollici con risoluzione HD+ e una frequenza di aggiornamento a 60Hz, con un notch a goccia in cui viene ospitata la selfie camera da 5MP. a bordo c’è il MediaTek Helio A22, un SoC abbastanza vetusto a 12nm, un quad-core Cortex A53 con frequenza di clock massima @2.0GHz. Viene presentato con due tagli di memoria, con 3/4 GB di RAM LPDDR3 e 32 GB di RAM eMMC 5.1, espandibile con microSD.
La parte posteriore presenta un’ampia isola per le fotocamere che ospita la principale da 13 MP, un sensore di profondità da 2 MP e lo scanner di impronte digitali. L’interfaccia proprietaria HiOS è basata su Android 12, la batteria è da 5.000mAh e supporta la ricarica a 10W tramite porta Type-C.
Tecno Spark Go 2023 è disponibile nei colori Endless Black, Nebula Purple e Uyuni Blue. I dettagli su prezzi e disponibilità devono ancora essere rivelati.
Da 1 a 10, quanto vi fa…insomma, avete capito, no?