Il Parlamento UE ha approvato in via definitiva l’utilizzo del caricabatterie universale per tutti i dispositivi elettronici. La maggioranza è stata di 602 voti contro 13 contrari ed 8 astenuti tuttavia, entro la fine del 2024 l’USB-C dovrà diventare comune a tutti, indipendentemente dal produttore.
Dunque, non sarà un’opzione pensata solamente per cellulari ma anche per tablet, fotocamere digitali, cuffie, altoparlanti, auricolari, tastiere, laptop e console per videogiochi.
Leggi anche:
- Xiaomi annuncia tutti i suoi nuovi prodotti tra cui anche 12T e 12T Pro
- Samsung Galaxy S23: nuovi dettagli su batteria e fotocamera
- Google Pixel Watch si mostra in un video unboxing
- Apple è pronta a rilasciare iOS 16.0.3 per la risoluzione di alcuni bug
APPLE COSTRETTA AD ADOTTARE L’USB-C
Ad essere più colpiti sono senza dubbio i device della mela infatti, Apple dovrà provvedere ad implementare l’USB-C su tutti i prossimi iPhone in arrivo. Non è un caso che i rumor vedano iPhone 15 adottare questo passaggio.
Ad oggi i dispositivi ad avere ancora un cavo Lightning non sono solo gli iPhone, ma anche gli iPad economici, il case delle AirPods (comprese le nuove Pro 2), il Magic Mouse e tanti altri vari accessori tra cui anche il MagSafe.
Di seguito le dichiarazioni.
Il relatore del Parlamento Alex Agius Saliba (S&D, MT) ha dichiarato: “Il caricatore comune diventerà finalmente una realtà in Europa. Abbiamo aspettato più di dieci anni per queste regole, ma possiamo finalmente lasciare l’attuale pletora di caricabatterie nel passato. Questa legge a prova di futuro consentirà lo sviluppo di soluzioni di ricarica innovative in futuro e andrà a beneficio di tutti, dai consumatori frustrati al nostro ambiente vulnerabile. Questi sono tempi difficili per la politica, ma abbiamo dimostrato che l’UE non ha esaurito le idee o le soluzioni per migliorare la vita di milioni di persone in Europa e ispirare altre parti del mondo a seguirne l’esempio”.
Fonte: europarl