Qualche settimana fa Google ha presentato, oltre ai nuovi Pixel, anche il suo nuovissimo Pixel watch 2; eravamo veramente curiosi di provarlo e, non avendo provato la precedente versione, volevamo mettere le mani su un prodotto WearOS tutto fatto in casa.
Le aspettative su questo nuovo modello sono tantissime, Google sarà riuscita a migliorare il precedente modello? Scopri tutto all’interno della nostra recensione.
Unboxing
All’interno della confezione possiamo trovare:
- Lo smartwatch
- Carica batterie proprietario
- Manualistica
Estetica e Design

Google Pixel Watch 2 è un prodotto unico, e per unico intendiamo dire che non può essere proposto ad un pubblico vasto. Questo smartwatch infatti, a differenza di tantissimi altri prodotti, è disponibile solo ed esclusivamente nella versione da 41mm. Lo smartwach è piccolo, troppo piccolo (forse per il 70% dell’utenza Android), pur avendo io stesso un polso piccolo questo Pixel Watch 2 sembra quasi scomparire a tratti.
Il rovescio della medaglia sicuramente c’è, Pixel Watch 2 al polso non si sente minimamente, lo smartwatch è comodissimo e grazie alla sua forma circolare il fit è tra i migliori provati fino ad ora.
Sulla parte destra troviamo due tasti fisici: uno circolare che può essere utilizzato anche per girovagare nel menù ed uno che ci permette di attivare con una pressione prolungata l’assistente vocale, oppure con una singola pressione di aprire il tab delle app recenti.

Per quanto riguarda il cinturino presente su Pixel Watch 2 è il classico in silicone che abbiamo già visto e provato sui vari Fitbit. Posteriormente trovano spazio i vari sensori ed il connettore di ricarica proprietario.
Autonomia
Per quanto riguarda l’autonomia non ci siamo. Google Pixel Watch infatti dura circa 24 ore con Always On display attivo, oppure circa 40 ore senza quest’ultimo attivo. Speravamo che con questo nuovo modello Google fosse riuscita ad aumentare l’autonomia del proprio watch ma così non è stato. L’autonomia come sempre è un dettaglio molto soggettivo, noi stiamo ancora utilizzando questo watch senza always on attivo senza mai togliercelo dal polso anche durante la notte. La ricarica dello smartwatch per fortuna è rapida, in circa mezz’ora infatti siamo sempre riusciti ad ottenere il 100% di ricarica.
Performance
Una scheggia! Ebbene si, a differenza dell’autonomia le performance sono veramente al top della categoria. Pixel Watch 2 con WearOS non lagga assolutamente mai, lo smartwatch risulta veramente fluido sotto tutti i punti di vista. Lo smartwatch è compatibile con Wallet ed è davvero completo sotto tutti i i punti vista.
Il tracciamento delle attività sportive e della nostra salute è tra le migliori sul mercato, tutto ciò è anche merito dell’integrazione della piattaforma Fitbit ( come saprete sicuramente Fitbit è di Google ). Il tracciamento del sonno, dell’ossigenazione nel sangue e del battito cardiaco è sempre molto preciso anche quando messo a confronto di un Garmin.
Display

Il display montato su questo Pixel Watch 2 è di tipo AMOLED da 1.2 pollici con un picco massimo di luminosità di 1000 nits, questo pannello è senza ombra di dubbio uno dei migliori che abbiamo potuto provare su uno smartwatch. Il display si vede molto bene sotto la luce diretta del sole ed in ambito interno.
Prezzo e conclusioni

Google Pixel Watch 2 esce ad un prezzo troppo alto, 399€ per un prodotto sicuramente valido ma che allo stesso tempo lo abbiamo visto presente in omaggio per chi acquista un Pixel 8/8 Pro. L’autonomia e soprattutto la non possabilità di scelta sulla dimensione non aiutato Google nella vendita di questo smartwatch.
Personalmente lo sto utilizzando come smartwatch principale e sono molto contento delle performance generali, ma allo stesso tempo non posso negare che 399€ sono davvero troppi. Fateci sapere la vostra opinione all’interno del box dei commenti.