PEZ8 DAZN Leotta Pirateria
Novità

Il Senato approva definitivamente la legge contro lo streaming illegale

Si apre un nuovo capitolo nella lotta contro la pirateria online: il Senato ha dato il suo definitivo benestare al DDL antipirateria, con lo scopo di prevenire e reprimere la distribuzione illecita di contenuti protetti da diritto d’autore su internet. Il testo, che aveva già ricevuto l’approvazione della Camera lo scorso marzo, è stato ratificato in via definitiva con un voto unanime di 140 voti.

Leggi anche:

Pene severe per fruitori e trasmettitori di contenuti piratati

La nuova legge anti-pirateria prevede misure severe per prevenire e reprimere la distribuzione illecita di contenuti protetti da diritto d’autore online. Si prevede un inasprimento delle pene sia per coloro che trasmettono sia per coloro che fruiscono di contenuti pirata. Inoltre, l’AGCOM – Autorità Garante per le Comunicazioni – vede i suoi poteri incrementati, potendo intervenire con maggiore decisione in caso di pirateria informatica, inclusa la trasmissione di contenuti in diretta.

Il DDL inasprisce le sanzioni per i responsabili della pirateria online: fino a 3 anni di carcere per chi trasmette contenuti illeciti, e multe fino a 5.000 euro per chi ne usufruisce.

Sede dell'Agicom
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Garanzie nelle Comunicazioni

Più potere all’AGCOM

L’AGCOM guadagna nuovi poteri, tra cui la capacità di oscurare in soli 30 minuti i siti che trasmettono contenuti pirata. A gli utenti collegati a tali siti verrà mostrato un avviso che li informa dell’intervento dell’Autorità e della possibilità di essere segnalati alle autorità competenti. Ora il tracciamento avverrà utilizzando l’indirizzo IP anziché i DNS, rendendo più difficile eludere l’identificazione.

Nel dettaglio del DDL, l’articolo 1 enuncia principi di riconoscimento, tutela e promozione della proprietà intellettuale in tutte le sue forme, compreso il diritto d’autore. Si parla anche di sostegno economico a imprese, autori e artisti, responsabilizzazione degli intermediari di rete e tutela della segretezza delle comunicazioni. Il tutto con l’obiettivo di contrastare efficacemente la pirateria e promuovere la libertà di espressione e informazione.

Campagne di sensibilizzazione e formazione

Sono inoltre previste campagne di comunicazione e sensibilizzazione, e si prevede l’introduzione dell’educazione alla cittadinanza digitale. Infine, si anticipa l’aggiornamento del regolamento sulla tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e l’istituzione di un tavolo tecnico con gli operatori da parte di Agcom e Acn. Per far fronte a queste nuove competenze, si prevede un incremento di 10 unità della pianta organica dell’Agcom.

Un’indagine condotta da Ipsos per FAPAV ha rilevato che nel 2022 si sono verificati oltre 30 milioni di atti di pirateria in più rispetto al 2021, per un totale di circa 345 milioni. Di questi, il 26% in più riguardava eventi sportivi live, il 20% programmi TV e il 15% le serie TV. I film rimangono i contenuti più piratati, con un aumento del 35%, per oltre 120 milioni.

Prime reazioni all’approvazione della legge

Tra le prime reazioni, Andrea Duilio, AD di Sky Italia, ha sottolineato l’importanza del provvedimento per contrastare un fenomeno dannoso per l’industria creativa e sportiva. La Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, ha invece ribadito il forte messaggio di contrasto alla diffusione illecita di contenuti protetti da diritti, ringraziando i parlamentari per l’impegno profuso. Entrambi i commenti evidenziano come questa legge rappresenti un passo importante per la tutela della creatività e della crescita culturale ed economica del nostro Paese.

FONTE

Lascia un commento

* usando questo form aderisci all'archiviazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi modificare quando vuoi le tue preferenze. Accetto Leggi di più