Arriva finalmente il turno del nuovissimo Google Pixel 8 Pro, uno smartphone davvero molto atteso da voi utenti. Dopo aver passato un anno insieme al precedente Pixel 7 Pro ed avervi evidenziato pregi e difetti, siamo pronti per raccontarvi tutto di questo nuovo modello. Scoprite tutto all’interno della nostra recensione.
Unboxing
All’interno della confezione possiamo trovare
- Lo smartphone
- Cavo Type C con adattatore
- Spilla per rimuovere le sim
- Manualistica
Estetica e Design

Cambia tutto nel nuovo Google Pixel 8 Pro, la sensazione è proprio questa: finalmente abbiamo di fronte un prodotto premium in tutti i sensi con un’attenzione ai dettagli estetici che, di solito ,venivano sempre messi da parte in favore del software.
Posteriormente trova spazio il nuovo bump delle fotocamere, rimane sempre un bump iconico con un trattamento della cornice non proprio perfetta; durante l’utilizzo quotidiano infatti, si sono presentati alcuni segnetti di usura che non ci sono piaciuti.
Sempre nella parte posteriore trova spazio il flash LED ed un sensore dedicato alla misurazione della temperatura (oggetti e altro). L’immancabile logo con la G è posto nel centro dello smartphone.

Frontalmente troviamo un pannello piatto e non più curvo, una scelta assolutamente azzeccata (a nostro avviso).
Abbiamo testato la colorazione azzurra, e dobbiamo dire che questo Google Pixel 8 Pro è senza ombra di dubbio il Pixel più bello mai presentato fino ad oggi.
Ricezione ed Autonomia

La ricezione e soprattutto i surriscaldamenti dovuti alla mancanza del segnale su Google Pixel 7 Pro ce lo hanno fatto odiare, quest’anno Google sceglie lo stesso modem anche su Pixel 8 Pro e questo ci aveva preoccupato tantissimo.
In realtà lo smartphone ,come anche per la versione standard, prende bene il segnale. É stabile e tutto ciò ha influito positivamente sull’autonomia del prodotto. Siamo infatti riusciti dopo 7/10 giorni ad arrivare senza troppi problemi a sera con 6h di display attivo.
La batteria è da 5050 mAh ed a nostro avviso con qualche aggiornamento software può arrivare anche a 7h di display attivo.
Durante la conversazione telefonica ci hanno sempre sentito bene, anche l’audio è riprodotto è ottimo.
Display

Sul nuovo Google Pixel 8 Pro è stato montato un pannello flat con un refresh rate adattivo che va da 1 a 120HZ in autonomia, tutto questo per cercare di ridurre al minimo i consumi dello smartphone.
Per quanto riguarda il picco massimo di luminosità si sale a 2400 nits e finalmente è un pannello che non ci ha fatto rimpiangere i vari top gamma.
Ad ogni modo, riteniamo il display di Pixel 8 Pro ancora un gradino sotto ai vari Samsung Galaxy S23 Ultra ed iPhone 15 Pro Max, ma allo stesso tempo in miglioramento rispetto al precedente modello è netto.
Software e Prestazioni
7 anni di aggiornamenti garantiti. Obiettivamente Google con i suoi aggiornamenti è una super garanzia, se state cercando uno smartphone da tenere sempre aggiornato per molti anni questo Google Pixel 8 Pro farà sicuramente al caso vostro.
Il software lo conosciamo bene, un concentrato di intelligenza artificiale con una fluidità appagante sotto tutti i punti di vista. Lo smartphone esce con Android 14 e paradossalmente sarà aggiornato fino ad Android 21 o giù di li, un qualcosa di mai visto in ambito Android.
Durante l’utilizzo quotidiano si è sempre comportato benissimo, fluido e sempre reattivo. Dobbiamo segnalarvi alcuni surriscaldamenti random in condizioni non proprio consone, speriamo di veder qualche aggiornamento riparatorio.
Foto e Video

Google su questo Pixel 8 Pro porta ad un livello successivo la proprio line up di smartphone top di gamma; Pixel 8 Pro riesce a scattare ottime fotografie continuando ad essere un punto di riferimento per chi sta cercando uno smartphone punta e scatta. Gli scatti che abbiamo eseguito durante i nostri test sono ottimi.
Per quanto riguarda i video possono essere registrati in 4K a 60 FPS con una qualità eccellente, ma vogliamo segnalrvi la mancanza della modalità ritratto (video) sulla fotocamera frontale. É possibile infatti registrare un video in modalità ritratto solo con il sensore principale in 1080P a 30 FPS.
Vi lasciamo con tutti gli scatti eseguiti con Google Pixel 8 Pro:
Prezzo e conclusioni
Pixel 8 Pro parte da 1099€ con Pixel Buds in omaggio, un prezzo sicuramente al quale il fan Pixel non è assolutamente abituato. Lo smartphone è un top di gamma a tutti gli effetti che lotta contro dei mostri sacri.
C’è ancora da lavorare in casa Google per affiancare S23 Ultra ed iPhone 15 Pro Max, ma quest’anno hanno aperto le porte a qualcosa di davvero concreto.