InformaticaNovitàRecensioni Smartphone, Tab, PCVideo e Reviews

Recensione MagicBook Art 14 Snapdragon: Ha senso!

Quando si parla di CPU Arm la mente va quasi esclusivamente ad Apple per il grandissimo equilibrio tra hardware, software ed efficienza energetica. Ma né Microsoft né Qualcomm sono stati a guardare: Windows on ARM ed i nuovi SoC di Qualcomm sono molto interessanti. Dove siamo arrivati? Windows avrà finalmente raggiunto un’affidabilità degna di nota? Scopriamolo insieme.

Scheda tecnica

Sistema operativo

Windows 11 Home

Aspetto

Materiale

A/C/D interamente in metallo

Apertura massima

Circa 150 gradi

Dimensioni

Lunghezza

316,77 mm

Larghezza

223,63 mm

Spessore

11,5 mm

Cornice sottile

2,2 mm

Peso

Circa 1,02 kg

Display

Dimensioni

14,6 pollici

Rapporto schermo-corpo

97%

Risoluzione

3120×2080

PPI

258 PPI (pixel per pollice)

Gamma di colori

100% DCI-P3 (tipico)

Rapporto di contrasto

1000000 : 1 (tipico)

Aspect ratio

3:2

Tipo di schermo

OLED

Angolo di visualizzazione

178 gradi (tipico)

Touchscreen

Supporto (10 punti di contatto, anti-impronta)

Luminosità

700 nit (tipico)

I dati provengono dai laboratori Honor. La luminosità di picco di 700 nit può essere raggiunta solo quando la modalità HDR è attivata e vengono visualizzati contenuti HDR.

Modalità Protezione occhi

Supportato dalla certificazione TÜV Rheinland per la bassa luce blu (soluzione hardware) Supportato dalla certificazione TÜV Rheinland Flicker Free

Processore

Modello CPU

CPU Qualcomm® Oryon™ (12 core)

CPU Core

12 core

Grafica

Grafica

GPU Qualcomm® Adreno

Archiviazione

1TB

Memoria

Capacità memoria

32GB

Tipo di memoria

A doppio canale

Connettività

Wi-Fi

Wi-Fi 7 IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax/be, 320MHz

Bande di frequenza Wi-Fi

2.4GHz/5GHz/6GHz

La connettività Wi-Fi 6E può variare a seconda della regione e della rete locale.

Standard Bluetooth

BT 5.4

Collegamento magico HONOR

Supporto

Sensori

Sensore Hall

Supportato

Sensore di luce ambientale

Supportato

Sensore di impronte digitali

Supportato

NFC

Supportato

Batteria

Capacità batteria

60Wh (capacità nominale)

Tipo batteria

Polimero di litio

Tempo di ricarica

30 minuti di carica al 43%, 98 minuti di carica completa

Condizioni di test: Ricarica con il caricabatterie standard o con il caricabatterie opzionale dedicato mentre il sistema rimane in modalità di sospensione.

Indicatore di carica

Supportato (bianco)

Porte

Jack CA

USB-C

Porta USB-C

USB-C 3.2 Gen2 (10Gbps) * 2

Funzione della porta USB-C

Supporto di ricarica/trasferimento dati (MAX 10Gbps) / ricarica inversa (Max Alimentazione esterna 5V/2A) / uscita display

Porta USB-A

USB-A 3.2 Gen1 (5Gbps)*1

Funzione della porta USB-A

USB3.2 Gen1 * 1 (MAX 5Gbps;Max Alimentazione esterna 5V/2A)

HDMI

HDMI 2.1-TMDS*1

Porta audio

HDMI 2.1-TMDS (risoluzione massima 4K @ 60Hz)

Porta audio

Cuffie da 3,5 mm e microfono 2-in-1 jack x 1, supporto OMTP e CTIA

Tastiera e touchpad

Tipo tastiera

Tastiera full-size

Distanza azionamento

1,5 mm

Touchpad

Supporta multi-touch a 5 punti (attualmente Windows 11 supporta solo il multi-touch a 4 punti)

Dimensione touchpad

129*94,5 mm

Tasto di accensione

Pulsante di accensione con impronte digitali (con sensore di impronte digitali tattile)

Fotocamera

Tipo di fotocamera

Telecamera magnetica nascosta

Pixel della fotocamera

1080P FHD telecamera magnetica nascosta

Registrazione video/chat video

Supportato

Indicatore della fotocamera

Supportato

Audio

Numero di altoparlanti

6

Effetti degli altoparlanti

Audio spaziale

Numero di microfoni

3

Applicazioni in primo piano

Computer Manager: Clonazione dispositivo / Condivisione onore / Condivisione schermo / OS Turbo

Super Workbench: Connettività intelligente / Preferiti globali / Centro di controllo

Contenuto della confezione

1) PC *1

2) Caricabatterie (con cavo dati USB-C) *1

3) Guida rapida *1

4) Carta di garanzia *1

 

Estetica e materiali

Il nuovo laptop di Honor riesce al tempo stesso a stupire ma anche a soddisfare coloro che cercano un laptop elegante. La qualità costruttiva è eccellente ed i materiali sono di pregio: il magnesio della scocca è impreziosito da una finitura quasi gommata (che però, attenzione, non è un trattamento superficiale, quindi con il tempo non andrà a sciuparsi) e stupiscono dimensioni e peso: 1kg per 1cm di spessore, un record, ed un rapporto tra corpo e display del 97%. Questo valore record per un laptop è possibile grazie alla webcam che può essere collegata magneticamente: ha un proprio alloggiamento e può essere attaccata al bisogno. Una mossa geniale che non è solo “wow”, ma è soprattutto pratica. Essendo un laptop pensato per essere portato ovunque da una variegata tipologia di utilizzatore Honor ha azzeccato appieno tutti i dettagli, sia estetici che ergonomici.

Software 

A bordo c’è Windows 11 Home e, come ormai accade spesso, pensato che un uso spinto di Copilot+, un trend che dobbiamo accettare sebbene Copilot sia forse ancora leggermente acerbo. Rispetto ai primi tentativi di casa Microsoft c’è sicuramente stato un grosso miglioramento ed è un assistente a tratti anche utile per la produttività, ma si ha sempre la sensazione che l’integrazione più evidente nel sistema risieda nel… tasto dedicato. La strada intrapresa da Microsoft è corretta, l’IA è indubbiamente il presente e l’elemento distintivo tra i vari dispositivi (a fronte di specifiche hardware sempre più allineate) e sono convinto che tra non molto Copilot diventerà in ambito Windows sempre più utile. Dopo tutto, l’impatto della AI dev’essere proprio legato a produttività e velocizzazione dei task, non  certo nel produrre disegni o altre amenità.

Windows on ARM è in grado di far girare app pensate per CPU X86 grazie ad un layer di compatibilità che è stato affinato nel tempo e che si è dimostrato piuttosto efficace, soprattutto per applicazioni di uso quotidiano come le suite di office automation. Il parco applicazioni comunque si sta ampliando in modo molto rapido e c’è praticamente tutto quello che vi serve, tenendo conto delle specifiche e delle modalità di utilizzo di questo laptop. Adobe ha portato buona parte della suite su questo sistema operativo e funzionano anche Premiere Pro e Media Encoder, pur con qualche limitazione di cui ciascuno valuterà l’impatto (vedi il mancato supporto a RAW ProRes e audio AC3). Dalle dichiarazioni dell’azienda, tuttavia, pare che non manchi molto ad un supporto completo. Sono passati diversi mesi e ho trovato un Windows on ARM più maturo, anche se con ulteriori margini di miglioramento.

Honor ha preinstallato due software proprietari: il PC Manager e Magic Ring. Entrambi rientrano nell’ecosistema di Honor e sono realizzati molto bene. Attualmente supportano solo smartphone e tablet Honor. Condivisione schermo e Honor Share fanno quel che dice il nome, né più né meno. Ci sono strumenti per il backup veloce, hotspot istantaneo e il semplice mirroring del telefono. Magic Ring è invece qualcosa di più: è uno strumento per garantire continuità al flusso di lavoro. Potrete facilmente condividere file, immagini e schermate tra più dispositivi connessi allo stesso account Honor. Queste sono le cose che ci piacciono!

Hardware e Performance

Honor MagicBook Art 14 ha un SoC Qualcomm Snapdragon X Elite X1E-80-100: si tratta di un SoC ARM di fascia alta (non il top della gamma, quindi) dotato di 12 core Oryon, una NPU da 45 NPU TOPS e una GPU Adreno in grado di raggiungere i 3.8 TFLOPS. La frequenza di lavoro è di 3.4 GHz in multicore (4.0 GHz in boost dual core). I benchmark sono positivi: circa 2600 punti su GeekBench in single core, oltre 14000 in multi-core, ai livelli quindi di un Ryzen AI 9 HX370 e sopra un Core Ultyra 7 155H. Sappiamo (e sapete) bene che i benchmark non sono tutto, ma anche nell’uso giornaliero (ed intenso) la CPU si comporta bene. Honor ha fatto un gran lavoro sul sistema di dissipazione, silenzioso ma al tempo stesso in grado di tenere a bada le temperature a volte un po’ alte di questo SoC. Non è un laptop costantemente freddo, i miracoli non li fa nessuno in un corpo così sottile, ma non è mai fastidioso. La GPU invece è forse il punto più debole di questo SoC: si colloca ai livelli della GPU integrata nell’Apple M1, quindi parliamo di performance superate. Non è un laptop per giocare, è evidente, ma al netto di questo anche alcune applicazioni che utilizzano la GPU potrebbero avere prestazioni leggermente ridotte proprio a causa di un a GPU non all’altezza della CPU.

La RAM è, ovviamente, di tipo LPDDR5x. Lo storage da 1TB offre prestazioni nella media: niente di incredibile, ma comunque si tratta di un’unità di buon livello. Non è chiara la possibilità di aggiungere un secondo SSD o di sostituire quello preesistente. Non abbiamo informazioni in merito e abbiamo ritenuto poco sensato smontarlo solo per soddisfare questa curiosità.

Parliamo di batteria: 60 Wh di capacità nominale, 0-43% in mezzora e circa 1h40 per la ricarica completa. L’autonomia è sorprendente, visto che parliamo di un laptop così leggero e sottile. L’azienda dichiara circa 10 ore di utilizzo e, durante i test, ci sono andato piuttosto vicino arrivando a sfiorare le 9 ore senza problemi. Mi aspettavo un risultato meno convincente, ma mi sono presto ricreduto. Anche durante task impegnativi, nonostante un piccolo aumento di temperatura  e l’intervento delle ventole di raffreddamento, il laptop ha avuto una scarica in linea con le aspettative, senza crolli verticali.

Display, audio, porte e periferiche

Stupendo: ecco cosa di può dire del display di Honor MagicBook Art 14. Uno schermo OLED da 14.6″ con aspect ratio di 3:2 e 258 PPI (3120x2080px la risoluzione). E’ luminosissimo (700 nit) ed è uno dei migliori schermi che abbia mai visto su un laptop. I colori sono bilanciati (con buone possibilità di personalizzazione, lo screen to body ratio del 97% fa effettivamente un effetto wow ed anche gli angoli arrotondati sono molto piacevoli (e non impattano sull’esperienza d’uso a schermo intero, facendo sembrare tutto piuttosto naturale). Il touchscreen a 10 tocchi è molto reattivo, ma in questo caso il limite è Windows, che non è ancora ben ottimizzato per l’uso con le dita. Certamente ci sono stati dei progressi ma non lo ritengo ancora comodo da utilizzare in questo modo.

Anche il comparto audio è stato pensato benissimo da Honor: sono ben 6 gli altoparlanti (con effetto spaziale, impostabile da PC Manager) e ben 3 i microfoni, che si avvalgono della AI per la cancellazione del rumore durante le videoconferenze. Il suono è pieno e corposo. Non è il laptop con il miglior audio sulla piazza ma è senz’altro ai vertici. La spazialità è un valore aggiunto ed è ben percettibile.

Trattandosi di fatto di un ultrabook non bisogna chiedere troppo in termini di espandibilità: come detto non abbiamo “spulciato” all’interno, ma le porte esterne si riducono ad una USB-A 3.2 Gen1 e due porte USB-C 3.2 Gen 2, oltre ad una HDMI 2.1-TMDS con uscita 4k 60 Hz e una porta jack 2 in 1. La USB-C serve ovviamente anche per la ricarica.

La tastiera è comodissima e non risente delle dimensioni ridotte del laptop. La corsa è giusta, lo spazio tra i tasti è perfetto ed è molto, molto precisa. Personalmente scrivo abbastanza velocemente ed inoltre faccio un uso molto intenso della tastiera per scrivere gli articoli, per cui una tastiera scadente mi affatica quasi subito. Così non è stato: promossa. La tastiera integra anche un fingerprint, incastonato nel tasto accensione. Il touchpad è pure di qualità: Windows supporta il multi-touch a 4 punti (rispetto ai 5 supportati dall’hardware) ma questo non provoca alcun problema. Lo spazio a disposizione è ampio, il touchpad è precisissimo e le gesture sono comode e naturali. Il feed dei tasti del touchpad è aptico (come avviene sui Macbook), una bella finezza.

Parlando invece di sensori e connettività, oltre al fingerprint abbiamo NFC e luce ambientale. Il Wi-Fi 7 è stabile e performante, in linea con i migliori prodotti così come il Bluetooth 5.4, impeccabile.

Ma… la webcam? Purtroppo per poter mantenere uno screen to body ratio incredibile e uno spessore così contenuto è esterna. Purtroppo? Ovviamente no, stiamo scherzando! Io l’ho trovata geniale, con un attacco magnetico molto saldo e la possibilità di riporla nel vano apposito. La qualità non è niente di eccezionale, parliamoci chiaro, è una normale webcam 1080p senza messa a fuoco automatica con un sensore abbastanza piccolo. Serve un ambiente ben illuminato per ridurre il rumore video. Tuttavia,  è adeguata allo scopo: le videochiamate e le videoconferenze con qualsivoglia app utilizziate non saranno un grosso problema.

Prezzo e conclusioni

Honor MagicBook Art 14 Snapdragon costa 1699,90 di listino sul sito ufficiale Hihonor: non una cifra popolare, ma credo che l’esperienza d’uso valga il prezzo. Poi parliamo di Honor, che ci ha spesso abituati ad offerte interessanti. Non a caso, con il coupon ARTBOOK200 avrete 200 € di sconto ed aggiungendo solo 1,90 € avrete Honor Pad 9 Wi-Fi. Alla fine dei conti, quindi, andrete a spendere una cifra ragionevole per un prodotto con caratteristiche di rilievo, una batteria eccellente ed un display tra i migliori sul mercato.

Lascia un commento

* usando questo form aderisci all'archiviazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi modificare quando vuoi le tue preferenze. Accetto Leggi di più