Torniamo a parlare di Nothing con il suo nuovo modello Nothing Phone (2), una rivisitazione del precedente con alcune migliorie nei vari punti critici che lo hanno caratterizzato negativamente. Se da una parte l’azienda è corsa ai ripari, dall’altra è salito il prezzo per una maggiore qualità, ma sarà davvero tutto oro quello che luccica? Scopri tutto all’interno della recensione completa.
Unboxing
all’interno della confezione possiamo trovare:
- Lo smartphone
- Cavo Type C
- Spilla per rimuovere le sim
Estetica e Design

Esteticamente non si discute, è particolare e quando uno smartphone è particolare o lo si ama o lo si odia, non ci sono vie di mezzo. Persolamente abbiamo apprezzato molto la scelta di Nothing di mostrare qualcosa di nuovo; se state cercando un prodotto che vi differenzi dalla massa, allora questo protrebbe fare al caso vostro.
La parte posteriore è differente rispetto al precedente modello per via di una curvatura nella parte superiore ed inferiore, vi consigliamo l’acquisto di una cover perchè il telefono scivola tantissimo.

Sempre posteriormente anche su questo nuovo modello potete ottenere diversi giochi di luce che sono appunto una caratteristica dell’azienda; da quest’anno avete anche a disposizione un compositore per creare la vostra suoneria accompagnata dai giochi di luce.
Concludendo è uno smartphone che deve piacere.
Ricezione ed Autonomia
Per testare questo smartphone siamo andati sulle Dolomiti, abbiamo messo alla frusta sia la ricezione che la parte telefonica e dobbiamo dirvi che Nothing Phone (2) prende molto bene, l’interlocutore ci ha sempre sentito bene. L’audio è stereo con la una cassa condivisa.
L’ autonomia è ottima: 4700 mAh che ci hanno sempre permesso di arrivare a sera senza faticare troppo.
Display

Ecco, il pannello utilizzato per il vecchio Nothing Phone (1) era ai limiti della decenza. Il nostro esemplare è completamente verde, una roba davvero imbarazzante.
Il nuovo display utilizzato per Phone (2) è totalmente diverso, LTPO OLED, 1B colors, 120Hz, HDR10+, 1600 nits (HBM), 1600 nits (peak). Un pannello che si vede bene sotto la luce diretta del sole e che riesce a garantire anche un ottimo feedback della vibrazione, niente a che vedere con il vecchio display.
Performance
Le performance dello smartphone sono ottime! Lo Snapdragon 8 Gen 1+ oramai lo conosciamo benissimo, è un processore di vecchia generazione ma, allo stesso tempo, molto affidabile.
Caro Carl, se volevi spaccare dovevi utilizzare il nuovo Snapdragon 8 Gen 2, ecco l’unico rammarico è proprio questo. Per il resto il telefono gira benissimo, non ha impuntamenti e surriscaldamenti.
La Nothing OS 2 ha portato nuovi widget e tasti interattivi nella lockscreen/ homescreen, tutto molto aprezzato ed utile in ambito quotidiano.
Foto e Video

La scelta di Nothing lato fotocamera è molto semplice, due sensori da 50 MPX che vi permetteranno di avere una qualità molto buona delle fotografie. Ci siamo divertiti ad utilizzare questi due sensori sulle dolomiti. I video vengono registrari in 4k a 60 FPS e sono di buona qualità, vi lasciamo con gli scatti eseguiti con lo smartphone.
Prezzo e conclusioni
Si parte da 679€ per arrivare a 849€ nella versione top 12/512GB un prezzo sicuramente alto per un top di gamma non completo. Sicuramente è un passo avanti rispetto alla precedente versione ma la concorrenza è spietata. Voi lo comprereste?