MSI Vector 16 HX A13V
NovitàVideo e Reviews

Recensione MSI Vector 16 HX A13V: è ancora una valida scelta?

L’MSI Vector 16 HX A13V è un portatile da gaming progettato per offrire la potenza di un sistema di fascia alta senza raggiungere i prezzi proibitivi della linea Titan. È stato lanciato nel gennaio 2023 ed è disponibile in Italia da marzo 2023: non è, quindi, equipaggiato con le più recenti CPU Intel Raptor Lake HX di 14ª generazione ma, grazie alle sue caratteristiche, riesce ad essere ancora competitivo.

MSI Vector 16 HX A13V

MSI Vector 16 HX A13V – Specifiche

  • Display: 16″ IPS, disponibile in due versioni – 144Hz con risoluzione 1920x1200p (WUXGA) e 240Hz con risoluzione 2560x1600p (WQXGA), rapporto di aspetto 16:10
  • Processore (CPU): Intel Core i9-13980HX, 24 core / 32 thread, frequenza fino a 5.6GHz.
  • Scheda Grafica (GPU): NVIDIA GeForce RTX 4080 (Laptop, 175W TDP), con 12GB di memoria GDDR6. Opzioni disponibili anche per RTX 4090, RTX 4070 e RTX 4060.
  • RAM: 16GB di DDR5-5600MHz, espandibile fino a 64GB grazie ai due slot SODIMM.
  • Archiviazione: 1TB SSD M.2 NVMe PCIe Gen 4, con un secondo slot compatibile PCIe Gen 5 per future espansioni.
  • Batteria: 90 Wh a 4 celle, con alimentatore da 330W.
  • Connettività: Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, supporto per 2.5G Ethernet.
  • Porte:
    • 1x HDMI 2.1 (supporta fino a 8K@60Hz o 4K@120Hz)
    • 1x Thunderbolt 4
    • 2x USB-C 3.2 Gen 2 con DisplayPort e Power Delivery
    • 2x USB-A 3.2 (Gen 1 e Gen 2)
    • Lettore di schede SD Express
    • Jack audio combo e Kensington Lock
  • Webcam: 720p con otturatore per la privacy, senza supporto per sblocco tramite riconoscimento facciale o sensore di impronte digitali.
  • Peso: 2.7 kg, con un profilo che varia tra 22.2mm e 28.55mm di spessore.

Design e Costruzione

L’MSI Vector 16 HX A13V ha un design robusto e sobrio, con linee aggressive che richiamano il mondo del gaming senza essere troppo appariscenti. Il portatile è costruito con una combinazione di materiali, tra cui la scocca superiore in metallo e una base in plastica di qualità, che riescono a garantire un’ottima resistenza pur mantenendo un peso accettabile per la categoria.

Il telaio è solido, con una buona rigidità strutturale che riduce al minimo eventuali flessioni, anche nella zona delle cerniere dello schermo. Le dimensioni sono abbastanza ingombranti per un laptop da 16 pollici, ed il peso di 2.7 kg lo rende meno portatile rispetto ad altri modelli, ma è il compromesso necessario per mantenere elevate le prestazioni termiche.

Porte

L’MSI Vector 16 HX A13V offre una vasta gamma di porte, distribuite su entrambi i lati e sul retro, con una buona varietà di opzioni per la connettività esterna:

  • Sinistra
    • 1x Thunderbolt 4
    • 1x Lettore di schede SD Express
    • 1x Jack audio combo
  • Destra
    • 1x USB-A 3.2 Gen 1
    • 1x USB-A 3.2 Gen 2
    • 1x USB-C 3.2 Gen 2 con DisplayPort e Power Delivery 3.0 (fino a 100W)
  • Retro
    • 1x HDMI 2.1 (supporto fino a 8K@60Hz o 4K@120Hz)
    • 1x USB-C 3.2 Gen 2 con DisplayPort
    • 1x LAN 2.5G
    • Connettore di alimentazione e Kensington Lock

MSI Vector 16 HX A13V - Uno Sguardo all'interno

Uno Sguardo all’interno

Il design interno dell’MSI Vector 16 HX è studiato per offrire massima accessibilità e facilità di aggiornamento. Il pannello inferiore, fissato con viti a stella, consente un facile accesso a due slot per RAM DDR5, espandibili fino a 64GB. Per quanto riguarda l’archiviazione, è dotato di un SSD NVMe PCIe Gen 4 da 1TB, ma offre anche un secondo slot compatibile con PCIe Gen 5.

Ventilazione e Raffreddamento

La gestione termica è affidata al sistema di raffreddamento Cooler Boost 5, dotato di due grandi ventole e sei heat pipe condivise tra CPU e GPU.

Le griglie di ventilazione sono posizionate sul retro e sui lati del laptop, garantendo un efficiente flusso d’aria. La struttura rialzata da numerosi piedini sul fondo favorisce ulteriormente la dissipazione del calore, mentre la distribuzione del flusso d’aria è studiata per evitare ristagni di calore nelle zone più critiche. Durante i test di stress, la CPU ha raggiunto temperature intorno agli 85°C, mentre la GPU si è mantenuta sotto i 78°C, evitando fenomeni di throttling.

Tastiera e Trackpad

L’MSI Vector 16 HX A13V monta una tastiera prodotta in collaborazione con SteelSeries, caratterizzata da una retroilluminazione RGB per-key. Ogni tasto è illuminato da un LED dedicato, con la possibilità di personalizzare gli effetti luminosi tramite il software proprietario. In particolare, i tasti WASD e il pulsante di accensione presentano dei keycap traslucidi, che evidenziano ulteriormente la natura gaming del laptop.

La tastiera offre un buon feedback durante la digitazione, con una corsa dei tasti media e un feeling più simile a quello delle tastiere a membrana, seppur con una sonorità discreta.

Il tastierino numerico è presente, anche se in formato ridotto, mantenendo la compattezza del layout generale senza sacrificare la funzionalità. Sebbene sia compatto, la sua presenza può risultare utile per chi necessita di input numerici rapidi ma, onestamente, su un notebook da gaming se ne poteva fare a meno per rendere ancora più confortevole la tastiera.

Il touchpad, con dimensioni di 13.2 x 8.2 cm, offre una superficie abbastanza ampia e reattiva. La sua scorrevolezza è adeguata per un utilizzo quotidiano, con una buona precisione anche in assenza di un mouse. Il click fisico è attivo per i tre quarti della superficie, rendendolo comodo da utilizzare.

Display, Webcam e Audio

L’MSI Vector 16 HX A13V è equipaggiato con un pannello IPS da 16 pollici con rapporto d’aspetto 16:10, disponibile in due versioni: una con refresh rate di 144Hz e risoluzione 1920x1200p (WUXGA) e una versione più avanzata con refresh rate di 240Hz e risoluzione 2560x1600p (WQXGA). Mancano all’appello tecnologie come il G-Sync e l’HDR.

La luminosità del display si aggira intorno ai 300-305 nit, che è sufficiente per l’uso indoor ma potrebbe risultare carente in ambienti esterni con luce solare diretta.

GAMUT MSI Vector 16

Il test al colorimetro ha evidenziato prestazioni nella media, adatte per usi generici ma non ideali per attività professionali nel campo grafico o fotografico. La copertura dello spazio colore si attesta al 66% sRGB, 49% AdobeRGB e 49% DCI-P3, valori piuttosto limitati rispetto agli standard richiesti per applicazioni di editing foto o video. La gamma, invece, è perfettamente calibrata a 2,2, garantendo una corretta transizione tonale.

MSI Vector 16 HX A13V - Valutazione Display

Tuttavia, l’uniformità della luminanza e del colore, testata a diverse impostazioni di luminosità, potrebbe risultare disomogenea, influenzando negativamente l’esperienza visiva su aree dello schermo più estese. In sintesi, si tratta di un display indicato per la produttività quotidiana e il consumo multimediale, ma poco performante per compiti che richiedono un’accurata riproduzione cromatica.MSI Vector 16 HX A13V - Light Bleed

Un ulteriore limite del monitor è rappresentato dal light bleed, come evidenziato nella foto. Il fenomeno si manifesta con una perdita di luminosità non uniforme lungo i bordi dello schermo, particolarmente visibile su sfondi completamente neri. Nel caso specifico, il light bleed appare concentrato nell’angolo inferiore destro, un segnale di non perfetta aderenza del pannello LCD alla retroilluminazione. Sebbene questo sia un difetto comune nei pannelli IPS, può risultare fastidioso in scenari come la visione di contenuti multimediali o il gaming in ambienti bui, riducendo ulteriormente la percezione qualitativa di un monitor già limitato sul piano della fedeltà cromatica e dell’uniformità luminosa.

Considerando il costo del MSI Vector 16 HX A13V, e il target a cui è rivolto, il display rappresenta uno dei punti più deboli di questo dispositivo.

Webcam

La webcam integrata è una modesta unità 720p con shutter fisico per la privacy. Sebbene offra la funzionalità base per videoconferenze e streaming, la qualità dell’immagine è piuttosto bassa, e la mancanza di risoluzione 1080p è evidente, soprattutto in un laptop di questa fascia. Non sono presenti sensori IR per il riconoscimento facciale né un lettore di impronte digitali.

Speaker

Il comparto audio del MSI Vector 16 HX A13V è gestito da due altoparlanti dotati di tecnologia Nahimic Audio Enhancer, in grado di offrire una qualità sonora più che adeguata per un laptop da gaming. I bassi sono discreti, mentre i toni medi e alti risultano chiari, rendendo l’esperienza audio soddisfacente sia durante le sessioni di gioco che per la fruizione di contenuti multimediali. Tuttavia, gli speaker mostrano i loro limiti in situazioni in cui è richiesta un’immersione audio più profonda o durante utilizzi intensi, quando il rumore delle ventole, particolarmente evidente sotto stress, può coprire i suoni emessi dagli altoparlanti.

MSI Vector 16 HX A13V - Fonometro Speaker

A supporto delle prestazioni audio, le misurazioni effettuate con un fonometro mostrano che, a volume massimo e con una traccia musicale (Rain degli Sleeping Token), il livello sonoro raggiunge i 84 dB a distanza d’orecchio. Questo valore colloca il sistema audio nella media per un laptop da gaming, garantendo un volume sufficiente per la maggior parte degli utilizzi, ma non ideale per ambienti particolarmente rumorosi o per esperienze senza cuffie o speaker esterni.

Hardware e Prestazioni

L’MSI Vector 16 HX A13V è alimentato dal processore Intel Core i9-13980HX, una delle soluzioni di punta della 13ª generazione Raptor Lake. Questo processore, con i suoi 24 core e 32 thread, offre una frequenza di clock massima fino a 5.6 GHz.

Il comparto grafico è gestito da una NVIDIA GeForce RTX 4080 (Laptop, 175W), dotata di 12GB di memoria GDDR6. Per chi cerca ancora più potenza, è disponibile una configurazione con RTX 4090, mentre per chi desidera risparmiare qualcosina è possibile scegliere le versioni con RTX 4070 o RTX 4060.

Uno degli elementi distintivi del Vector 16 HX è la presenza del sistema MSI OverBoost Ultra, che consente di distribuire fino a 175W alla GPU e 65W alla CPU.

Benchmark & Gaming

L’MSI Vector 16 HX A13V eccelle nei test sintetici grazie al processore Intel Core i9-13980HX e alla GPU NVIDIA RTX 4080 Laptop, confermando le sue prestazioni di fascia alta.

  • Cinebench R23:
    • Multi-core27.918 punti. Prestazioni eccellenti nei carichi intensivi, rendendo il laptop ideale per attività come rendering 3D e compilazione di codice.
    • Single-core2.146 punti, evidenziando un’ottima capacità di gestione dei carichi leggeri e single-thread.
  • Cinebench 2024:
    • GPU17.113 punti, mostrando la potenza della RTX 4080 Laptop nei carichi grafici intensivi.
    • Multi-core1.729 punti, confermando l’efficienza della CPU in scenari multi-thread.
    • Single-core127 punti, un valore solido per carichi leggeri e applicazioni specifiche.
  • PCMark 10:
    • Punteggio complessivo9.260 punti. Prestazioni eccellenti nelle attività quotidiane, come l’uso di suite per ufficio, produttività e gestione di contenuti.

Prestazioni in gaming

Grazie alla NVIDIA RTX 4080 Laptop, l’MSI Vector 16 HX offre un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente anche a risoluzioni FHD+ (1920×1200) con refresh rate fino a 144 Hz. Le prestazioni restano eccellenti anche con il ray tracing attivato, supportate dall’uso di tecnologie come DLSS 3.

Esempi di giochi testati:

  • Shadow of the Tomb Raider193 fps a impostazioni Ultra, dimostrando eccellente fluidità anche in scenari impegnativi.
  • Cyberpunk 2077109 fps a impostazioni Ultra con DLSS 3 attivato, garantendo un gameplay fluido anche nei contesti grafici più esigenti.

Comportamento CPU/GPU

Il processore Intel Core i9-13980HX mostra un comportamento variabile a seconda del profilo selezionato tramite MSI Center:

  • Prestazioni Estreme:
    • Massima frequenza di clock per circa 90-100 secondi, dopo di che il sistema limita le prestazioni a livelli simili al profilo Bilanciato per evitare il surriscaldamento.
    • La temperatura raggiunge i 100°C, innescando il thermal throttling e riducendo automaticamente il clock per proteggere il sistema.
    • Il consumo energetico iniziale raggiunge i 180W, stabilizzandosi tra 120W e 140W.
  • Bilanciato:
    • Offre prestazioni stabili senza raggiungere i limiti termici, mantenendo un buon equilibrio tra consumo e temperatura.
  • Silenzioso e Super Battery:
    • Questi profili limitano pesantemente la frequenza di clock della CPU, riducendo il consumo sotto i 20W e abbassando notevolmente la rumorosità e il calore generato.

GPU

Anche la NVIDIA RTX 4080 Laptop risponde in modo evidente ai quattro profili del MSI Center:

  • Prestazioni Estreme garantisce la massima potenza grafica, ma a scapito di temperature e rumorosità elevate.
  • Nei profili BilanciatoSilenzioso e Super Battery, la GPU regola dinamicamente la potenza e la frequenza, adattandosi ai limiti termici e di consumo stabiliti.

MSI Vector 16 HX A13V - Speaker

Gestione termica e Consumi

Idle e utilizzo leggero (navigazione, streaming)

Durante attività leggere come la navigazione web o lo streaming, il consumo energetico si attesta tra 15,8W e 30W. In queste condizioni, la CPU raggiunge temperature intorno ai 44°C, mentre la GPU rimane più fredda, intorno ai 36°C. Questo garantisce un funzionamento silenzioso e una buona gestione del calore.

Navigazione web e streaming video

Quando si naviga su internet o si eseguono streaming video, il consumo si mantiene stabile tra 23,3W e 30W, con le temperature che raramente superano i 50°C. Anche in questo caso, il laptop si comporta in modo efficiente.

Carico Moderato (editing foto/video, multitasking pesante)

Durante attività più impegnative, come l’editing di foto o video con software come Adobe Photoshop e Lightroom, il consumo energetico oscilla tra 50W e 65W, con temperature della CPU che si mantengono sotto i 75°C e della GPU sotto i 70°C. In scenari più complessi, come il rendering video in Premiere Pro o DaVinci Resolve, il consumo può aumentare fino a 90-120W, con temperature della CPU che raggiungono gli 82-85°C e della GPU che si stabilizzano intorno ai 77-78°C.

MSI Vector 16 HX A13V - Rumorosità

Rumorosità

Sul fronte della rumorosità, il Vector 16 HX non è assolutamente il laptop più silenzioso con cui ho avuto a che fare. In modalità Extreme Performance, le ventole raggiungono livelli di rumore di 62.5 db (distanza testa). Tuttavia, scegliendo la modalità Balanced, il rumore può essere ridotto a 54 dB​. Le ventole sono quasi sempre attive quando il laptop è collegato alla rete elettrica, anche in modalità Silent, il che potrebbe essere fastidioso in ambienti silenziosi.

MSI Vector 16 HX A13V - Rumorosità

Batteria e Autonomia

L’MSI Vector 16 HX A13V è dotato di una batteria da 90Wh, che offre prestazioni discrete, considerando l’hardware ad alte prestazioni che monta. Durante l’utilizzo con la batteria, il laptop riduce significativamente i consumi per prolungare l’autonomia, specialmente quando si attivano modalità specifiche come iGPU-only o il preset Super Battery.

Navigazione web e streaming video

Con il preset Balanced attivo, il laptop può durare fino a 5 ore e 32 minuti durante la navigazione web con Wi-Fi abilitato. Per quanto riguarda la riproduzione video, il Vector 16 HX può gestire fino a 6 ore di streaming continuativo. In modalità batteria, la gestione energetica del laptop diventa più aggressiva per conservare la carica. Durante il gaming, l’uso della GPU discreta viene disattivato in favore della iGPU, riducendo drasticamente il consumo energetico a circa 17W, ma con un impatto sulle prestazioni. Il gaming con la batteria non è consigliato per sessioni prolungate, in quanto l’autonomia si riduce a circa 1 ora e 24 minuti sotto carico massimo.

Conclusioni e Prezzo

L’MSI Vector 16 HX A13V si presenta come un laptop da gaming di fascia alta, pensato per chi cerca potenza e versatilità in un formato portatile. Con un prezzo che si aggira intorno ai 2600-2700 euro (ma in offerta su Comet a 1999€) per la configurazione con Intel Core i9-13980HX e NVIDIA RTX 4080 Laptop, il notebook offre un rapporto qualità-prezzo adeguato, considerando l’hardware e le prestazioni disponibili.

La CPU a 24 core garantisce performance eccellenti non solo nel gaming, ma anche in ambito produttivo, rendendolo una scelta valida per chi lavora con applicazioni come il rendering 3D, l’editing video e il multitasking pesante. La RTX 4080 Laptop, con il supporto a tecnologie come DLSS 3 e ray tracing, completa il quadro di un dispositivo che offre la potenza di un PC desktop in un formato portatile.

Dal punto di vista della connettività, dell’espandibilità e delle porte, l’MSI Vector 16 HX è completo e flessibile, adattandosi bene sia al gaming che a esigenze professionali. Tuttavia, non è privo di difetti.

Criticità

  1. Display: Nonostante la frequenza di aggiornamento elevata e la buona copertura sRGB, il pannello non brilla per fedeltà cromatica, rendendolo meno adatto per i professionisti della grafica che richiedono una precisione elevata nei colori.
  2. Rumorosità: Alla massima potenza, il sistema di raffreddamento può risultare estremamente rumoroso, superando livelli accettabili anche per un laptop da gaming. Sebbene l’utilizzo di cuffie possa mitigare questo aspetto, per alcuni utenti potrebbe rappresentare un compromesso importante.

Nonostante questi piccoli difetti, l’MSI Vector 16 HX A13V si conferma un’ottima scelta per i gamer e i creatori di contenuti che necessitano di prestazioni elevate in un dispositivo portatile. Il prezzo competitivo rispetto ai concorrenti di fascia alta, come il Razer Blade 16 e l’Alienware x16, lo rende un’opzione interessante per chi cerca il massimo della potenza senza compromessi eccessivi.

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi modificare quando vuoi le tue preferenze. Accetto Leggi di più