Honor 70 è stato uno dei protagonisti del 2022 per quanto riguarda la fascia media del mercato, fu presentato ad IFA di Berlino e da subito si era distinto per Estetica e fotocamera. Honor 90 viene anticipato dall’azienda ma non cambiano le basi fondamentali: quest’ultimo modello migliora sotto alcuni aspetti ed è ancora più bello. Scoprilo all’interno della nosta recensione completa.
Unboxing
All’interno della confezione possiamo trovare:
- Lo smartphone
- Un carica batterie
- Cavo Type C
- Spillo per rimuovere le sim
- Custodia in silicone ( dovrebbe esserci )
Estetica e Design

Esteticamente lo smartphone non di discute, Honor 90 si presenta con un design ricercato e con una back cover davvero molto particolare. Il retro dello smartphone è opaco, cambia colore in base alla luce e all’inclinazione che diamo al prodotto. Sempre nella parte posteriore trovano spazio i due cerchi che contengono le fotocamere, il sensore principale è da 200 Mega Pixel.

Il frame è davvero sottile, nella parte inferiore troviamo l’ingresso del cavo type C e l’ingresso delle due Sim nano ( potete anche usare una E-Sim al posto di una sim fisica ), lateralmente troviamo il tasto di accensione ed i due tasti volume.

Frontalmente il display da 6,7 pollici curvo, e una fotocamera frontale da 50 Mega Pixel. L’estetica ed il design di questo Honor 90 è sicuramente riuscito.
Ricezione ed Autonomia
Se le vostre caratteristiche preferite nella scelta di uno smartphone sono ricezione e parte telefonica allora questo Honor 90 (come anche gli altri prodotti dell’azienda) farà sicuramente al caso vostro. La ricezione è ottima, lo abbiamo testato con TIM apprezzando tanto la qualità del segnale e soprattutto la possibilità di utilizzare una E-SIM, dettaglio non scontato vista la non presenza anche nell’utimo Zenfone 10 uno smartphone top gamma.
La batteria da 5000 mAh vi garantirà senza troppi problemi di arrivare a sera, la ricarica è rapida fino ad un massimo di 66W.
Display

Il display utilizzato su Honor 90 è davvero ottimo, un pannello da 6,7 pollici curvo con un refresh rate a 120 HZ e con l’apprezzatissima tecnologia display notturno circadiano che ci permette di non affaticare la nostra vista.
Il pannello si vede benissimo sotto la luce diretta del sole ed anche nei luoghi chiusi non abbiamo riscontrato tocchi involontari anche se, come vi raccontiamo sempre, non riusciamo mai a scrivere come vorremmo sugli smartphone Honor / Huawei.
Nel complesso la qualità è molto alta considerando anche il prezzo lancio.
Performance
Sotto la scocca troviamo uno Snapdragon 7 Gen 1 ( prodotto da Samsung ) un processore che ci garantisce buono performance, ma se siete dei fan incalliti dei giochi, vi consigliamo lo Snapdragon 8 Gen 2 di Magic 5 Pro.
In linea generale lo smartphone gira bene ed è reattivo sotto tutti i punti di vista, scaldicchia ogni tanto nella parte alta a sinistra quando lo utilizziamo tanto ma, ad ogni modo, preferiamo di gran lunga questo ad alcuni Mediatek visti fino ad oggi.
Foto e Video
il sensore principale di questo smartphone è da 200 Mega Pixel, lo stesso visto in precedenza sul Realme 11 Pro Plus, abbiamo inoltre una classica grandangolare da 12 MP e una 2 MP per la prodondità di campo.
Le foto sono buone, i video vengono girati in 4K a 30 FPS con una buona qualità generale, menzione d’onore per la selfie cam che è da 50 MP. Vi lasciamo con gli scatti eseguiti con Honor 90.
Prezzo e conclusioni
Honor 90 esce in variante 12/256 GB ad un prezzo di 599€ ma attenzione fino al 31 Luglio e fino ad esaurimento scorte questo prodotto viene automaticamente scontato di 50€ al carrello ed inoltre aggiungendo il coupon AEVOSMARTH90 vi verranno tolti altri 130€ in modo tale da pagarlo 419€ un prezzo assurdo per un telefono che vale veramente i soldi chiesti da Honor al lancio.