Quest’anno Samsung ha deciso finalmente di cambiare rotta; lo scorso anno abbiamo visto e vissuto un Galaxy S22 Ultra con caratteristiche al top, ma con un processore (forse) non all’altezza delle aspettative.
Nei mesi scorsi l’azienda ha cercato di aggiornare e limare il gap con Qualcomm e, con questo S23 Ultra, potrebbe davvero non esserci partita. Scopri tutto all’interno della nostra recensione completa.
Unboxing
Ahimè l’esperienza di unboxing è praticamente ridotta ai minimi termini, all’interno della confezione possiamo trovare:
- Lo smartphone
- Cavo Type C
- Pin per rimuovere le Sim
Estetica e Design

Esteticamente lo smartphone non cambia rispetto al passato infatti, per capire realmente le modifiche fatte da Samsung, dovete per forza andare a vedere dal vivo il prodotto: posteriormente trovano spazio le fotocamere con un sensore principale che scatta a 200 Mpx mentre, frontalmente, il display rimane invariato.
Le novità principali risiedono nel frame e nella curvatura ridotta del pannello: Samsung infatti ha lavorato tantissimo sotto questo aspetto, hanno cercato di rendere premium la sensazione al tatto riducendo al massimo l’effetto di curvatura.

Il peso si fa sicuramente sentire, non è una sottiletta questo top di gamma e durante l’utilizzo quotidiano è molto difficile raggiungere le estremità del display tuttavia, se state acquistando la versione Ultra, sarete sicuramente coscenti di quello che state facendo.
Autonomia e Ricezione telefonica
L’autonomia è veramente da top, siamo tranquillamente riusciti ad arrivare a sera inoltrata facendoci veramente di tutto. S23 Ultra vi farà dimenticare il carica batterie anche nelle giornate più difficili.
Per i pignoli delle ore di display: si riescono a fare 6/7 ore su una base di 15h di utilizzo continuo.
Per quanto riguarda la ricezione abbiamo notato un netto miglioramento rispetto a S22 Ultra, la rete dati funziona senza interruzioni e la conversazione telefonica è molto buona -lo smartphone è stato testato sotto rete Tim.- Un dettaglio molto importante è anche l’audio, stereo e molto potente. Siamo ai livelli di un iPhone 14 Pro/Pro Max.
Performance
Assolutamente perfetto!
Davvero niente da dire, lo smartphone gira benissimo, è sempre fluido, anche quando viene messo sotto stress. Un netto passo in avanti rispetto al precedente modello, non ci sono dubbi.
Altro dettaglio da tenere in forte considerazione sono le memorie, UFS 4.0 davvero velocissimo lo scambio di dati. Galaxy S23 Ultra è Ultra anche dove anno scherzo poteva andare in difficoltà.
Display

Lato display Samsung non ha praticamente modificato niente, ci “fermiamo” a 1750 nits di picco su un 6.8 pollici di diagonale; guardare contenuti multimediali, scrivere e tanto altro è uno spettacolo con questo S23 Ultra. Sotto la luce diretta del sole non abbiamo mai avuto problemi, anche il sensore di luminosità funziona molto bene.
Foto e Video
Sarebbe bello dirvi che la qualità fotografica è migliorata grazie ai 200 Mpx, ma la realtà dei fatti è ben diversa.
S22 Ultra è stato votato da tantissimi (noi compresi ) come miglior cameraphone del 2022 e, di conseguenza, il precendente modello con (il processore di casa), non faceva assolutamente brutte foto. Quest’anno però, con l’arrivo dello Snapdragon 8 Gen 2, cambia tutto.
I colori sono molto belli, alle volte sembra quasi di avere un iPhone potenziato fra le mani e, inoltre, Samsung mette a disposizione un reparto sensori molto completo.
Dove però il nuovo smartphone fa un passo, anzi due passi in avanti, è lato video: S23 Ultra ad oggi può tranquillamente mettere da parte iPhone per la cattura dei video. L’audio è mostruoso e la pasta colore è quella giusta. Per essere pignoli soffre ancora nella grandangolare, ma la 1X è veramente perfetta. Brava Samsung.
Prezzo e conclusioni
Samsung Galaxy S23 Ultra parte da 1479€ nella versione 8/256 un prezzo davvero alto ma sarà un trend negativo per questo 2023. Fortunatamente sul sito ufficiale di Samsung potete usufruire di un cashback.
In conclusione, S23 Ultra è già adesso un prodotto che può battere senza problemi tutta la concorrenza di quest’anno, staremo a vedere nei prossimi mesi come si muoveranno gli altri. Apple più che mai deve iniziare a guardarsi le spalle, questo è senza ombra di dubbio uno smartphone anche per un content creator moderno.