Torniamo a parlare di truffe online; è ormai diventata una “moda” quella di informare del falso gli utenti, oppure prendersi ” gioco” di loro, tuttavia, le fake-news rimangono all’ordine del giorno. Sempre più spesso si è vittime di mail fasulle, oppure SMS ingannevoli, ma cosa bisogna fare per evitarli?
L’ obiettivo primario del ” mittente” è solitamente quello di voler estrapolare i nostri dati più sensibili, al fine di farne un uso improprio; proprio per questo è bene prestare sempre la massima attenzione.
Leggi anche:
- Un bug iOS 16 manda in crash l’applicazione Mail
- Play Store: 11 Applicazioni e giochi in offerta
- La Dynamic Island arriva su Android grazie a questa APP
- Whatsapp: novità in arrivo per gli aggiornamenti di stato
TRUFFA WHATSAPP

L’ultimo caso riguarda Whatsapp, una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate degli ultimi tempi. Un messaggio di posta elettronica si sta diffondendo al fine di concludere l’ennesimo tentativo di phishing; molte persone stanno ricevendo una mail con un indirizzo molto simile all’originale e, all’interno della quale, li si invita a scaricare il backup delle loro chat per evitare di perderle.
Ovviamente non c’è nulla di vero in tutto ciò! Whatsapp non vi scriverà mai via mail, soprattutto per un backup che può essere tranquillamente controllato attraverso l’applicazione stessa. L’invito è come sempre quello di leggere con attenzione l’indirizzo mail del mittente, praticamente fasullo.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Il divertimento che c’è dietro a questo tipo di falsità non lo sappiamo, ma sicuramente persiste la continua voglia di ”fregare” il prossimo.
Il nostro consiglio è quello di prestare molta attenzione ai messaggi e alle e-mail che si ricevono, poiché, la maggior parte delle volte si tratta di mittenti fasulli. Proprio per questo motivo è bene controllare sempre la veridicità del mandante ed accertarsi della sua esistenza o, in alternativa, che si tratti di un account ufficiale.
Non è sempre semplice riconoscere questo tipo di truffe, ma quando si tratta di regali o richieste di dati “insolite“, astenetevi dal crederci.