A partire da fine mese sarà avviata un’infrastruttura di supporto per l’SOS via satellite. Sarà attiva per i possessori di iPhone 14 e 14 Pro negli Stati Uniti e in Canada. Questo consentirà agli utenti di usufruire di servizi di messagistica in emergenza, anche se al di fuori della copertura cellulare e Wi-Fi.
Leggi anche:
- Class Action contro Apple: il tracciamento dei dati non è mai realmente disattivato
- L’operazione Gotha affonda il colpo allo streaming illegale: 70 indagati
- Twitter Blue sospeso: troppi account fake
- WINDTRE: multa da 5 milioni per violazione del Codice del Consumo

iPhone 14 e 14 Pro con sistema satellitare: come funziona?
Apple ha finanziato principalmente Globalstar, un servizio satellitare globale con strutture negli Stati Uniti. L’investimento di Apple fornisce miglioramenti alla rete satellitare e alle stazioni di terra, garantendo agli utenti di iPhone 14 e 14 Pro la possibilità di connettersi ai servizi di emergenza quando sono fuori rete.
Quando un utente iPhone effettuerà un SOS di emergenza tramite richiesta satellitare, il messaggio verrà ricevuto da uno dei 24 satelliti Globalstar. Il satellite, quindi, invierà il messaggio a stazioni di terra personalizzate situate in punti chiave in tutto il mondo. A questo punto, il messaggio verrà indirizzato ai servizi di emergenza che possono inviare aiuto ad un centro di inoltro con specialisti di emergenza.
Oltre a comunicare via SMS con i servizi di emergenza, gli utenti iPhone potranno avviare la loro app “Dov’è?” e condividere la loro posizione via satellite quando non c’è connessione cellulare e Wi-Fi.
Questo investimento da parte di un piano avviato nel 2021, anno in cui Apple ha annunciato un’accelerazione dei suoi investimenti negli Stati Uniti, con l’intenzione di apportare nuovi contributi di oltre 430 miliardi di dollari in un periodo di cinque anni.
Via: PatentlyApple