Secondo Sony La ZV-1 II è perfetta da usare in movimento: grazie al suo design compatto e leggero si porta comodamente in tasca o in una piccola borsa. Sempre secondo l’azienda, la nuova compatta è dedicata a chi fa come noi tanti vlog, ma è davvero così?
Quando si parla di vlog il paragone con uno smarphone è inevitabile: ognuno di noi ne possiede uno e lo uilizza nel quotidiano per catturare, gestire e pubblicare contenuti social.
Nella nostra prova “speciale” abbiamo voluto differenziarci dalla classica recensione esonerando i vari dettagli tecnici tuttavia, ci siamo focalizzati su un punto fondamentale: il vlog.
Abbiamo preso dunque il nostro Samsung Galaxy S23 ultra, smartphone con il quale registriamo oramai tutti i contenuti, e lo abbiamo confrontato con la nuova ZV-1 II. Un classico vlog molto semplice e basilare durante il quale sono venute fuori le differenze dei due prodotti.
Il video parla molto chiaro, utilizzare questa compatta per un vlog (almeno per quanto ci riguarda) è quasi una forzatura e molto spesso un passaggio in più rispetto allo smartphone.

Oggi giorno lo smartphone è quel prodotto che, senza dover preoccuparci di niente, riesce -nel 99% delle situazioni- a garantirci un risultato eccellente e la gestione automatica di tutta la scena è qualcosa che tutte le aziende fotografiche devono ancora capire.
Ci sono due aspetti fondamentali che caratterizzano la registrazione di un vlog: stabilità e gestione automatica. L’ultima è proprio ciò che manca ad una macchina da presa, aspetto che gli smartphone di oggi riescono a svolgere in completa autonomia.
I video della Sony ZV-1 non sono assolutamente paragonabili (lato stabilizzazione) ad uno smartphone, nemmeno attivandola dalle impostazioni.
Cosa ci è piaciuto della nuova Sony ZV-1 II
Sicuramente una compatta rispetto ad uno smartphone ha alcuni punti a favore:
- La possibilità di avere una memoria infinita grazie al ricambio dei supporti.
- Cambio della batteria.
- Autofocus, Sony è senza ombra di dubbio la migliore in questa caratteristica.
- Audio.
- Quantità infinita di funzioni dedicate ad un pubblico professionale.
- Filtro ND integrato.
Cosa non ci è piaciuto della nuova Sony ZV-1 II
- La stabilizzazione – presente con un crop dell’immagine e molto spesso sotto tono-.
- Gestione automatica della scena.
- Surriscaldamento della macchina dopo qualche minuto di video.
- Prezzo.
- Display polarizzato sono in verticale.
In conclusione se Sony facesse veramente una camera dedicata per i vlog, con tutte le caratteristiche tecniche giuste, saremmo i primi ad acquistarla proprio per migliorare la qualità dei nostri video. Ad oggi, visto che servono più o meno 800 euro per portarsela a casa ve la consigliamo solo se siete utenti consapevoli di quello che state acquistando.
Per tutti quelli che come noi cercano praticità e, soprattutto, un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ad oggi gli smartphone sono la giusta scelta.
E voi, cosa ne pensate di questa nuova vlog camera?