Finalmente, dopo mesi dalla proposta dell’estensione del sistema Roam Like Home, c’è finalmente la conferma da parte della Commissione europea secondo cui il roaming libero verrà esteso fino al 2032. Te ne avevamo già parlato tempo fa in un articolo dedicato ma senza avere ancora nessuna conferma o ufficialità. A quanto pare, tutti gli utenti potranno navigare senza alcun problema.

Leggi anche:
- Il Roaming sarà gratuito in Europa per altri 10 anni: i dettagli (Aggiornamento 08/04)
- Vodafone: nuovi aumenti fino a 3 euro al mese! (Aggiornamento 30/06)
- Doctor Strange nel Multiverso della Follia da oggi su Disney+! ( Aggiornamento 28/06)
Il roaming libero
Finalmente c’è l’ufficialità: il roaming libero in Unione Europea è stato esteso fino al 2032. Stando a quanto condiviso, per altri 10 anni gli operatori non avranno la possibilità di applicare costi di roaming per tutti i viaggiatori che si muoveranno da e verso un Paese dell’Unione Europea.
Il “Roam like at home” ha abolito le tariffe di roaming 5 anni fa e ha posto fine ai coloro che impongono supplementi ai viaggiatori che utilizzano la loro rete. L’iniziativa, quindi, sarà valida ancora fino al 2032. Inoltre, al momento si sta cercando di offrire alle persone la stessa qualità di servizio internet di cui dispongono nel proprio Paese. Ad esempio: se un utente che viaggia naviga nel suo Paese con connettività 5G, dovrà avere la possibilità di farlo anche nel Paese estero. Significa, quindi, che ai clienti dovrebbero essere offerti all’estero gli stessi servizi che hanno a casa, a condizione che la rete li supporti.
Gli operatori sono tenuti ad informare i propri clienti sulla qualità dei servizi che possono aspettarsi e a ricevere un SMS con le informazioni con un potenziale aumento dei costi per un servizio. Le nuove regole mirano anche a migliorare le informazioni fornite ai clienti in roaming sui numeri di emergenza. Infatti, se un cliente non riesce ad accedere al numero di emergenza, l’operatore dovrà fornire una soluzione alternativa e gratuita, come un servizio di messaggistica o un’app.
Quindi, tutti gli utenti potranno usufruire della propria promozione europea anche nei Paesi esteri. Un primo vero passo avanti per i consumatori.
Fonte: gsmarena