Come tutti ben sappiamo il settore dell’informatica è in continua evoluzione anno dopo anno.
Dal 2019 si sono introdotte nuove tecnologie per quanto riguarda l’ambito hardware per PC, sopratutto lato gestione velocità memorie di scrittura e lettura dati.
Parliamo delle nuove PCI-E 4.0 introdotte per socket AM4 di casa AMD.
Le Novità ad oggi ci fanno ben sperare anche per un altro componente hardware che riguarda i nostri pc sopratutto per GAMING e WORKSTATION, le RAM.
Leggi anche: Ubisoft Forward 2020: le principali novità dell’evento
Da quando furono annunciate ad oggi sono passati circa 3 anni, in questo lasso di tempo si ha avuto sicuramente modo di sviluppare al meglio questa tecnologia per garantire un raddoppio del bandwitch rispetto alle memorie DDR4 tutt’oggi usate.
SERVONO DAVVERO LE RAM DDR5?
Cerchiamo di capire bene a cosa andremo incontro con le nuove RAM DDR5.
Negli ultimi anni abbiamo visto come il mercato CPU sia cresciuto sopratutto in ambito CORE.
Una CPU top di gamma di qualche anno fa aveva supponiamo 4 core fisici e l’accostamento migliore in termini di qualità prezzo era di 8-16gb di ram ddr4 3200mhz.
Ad oggi con quasi il raddoppio dei core fisici sulle odierne CPU e con quelli a venire che andranno sempre in crescendo sarà difficile tenere il passo per le RAM DDR4 poiche sarà necessario l’aumento drastico di banda di memoria per CORE che questi richiedono per il corretto funzionamento.

Andiamo a vedere quali sono le differenze sostanziali tra le “vecchie” DDR4 e le “nuove” DDR5

Molti altri sono i vantaggi dei nuovi moduli RAM DDR5 tra cui:
- Burst Length che pasa da 8 a 16 permettendo di avere cosi 64 byte di dati come le cache CPU.
- I moduli DDR5 non saranno compatibili e non potranno essere inseriti in mobo con moduli DDR4 poiche avranno un sistema pin differente.
- Avranno un BUS ADDRESS proprio, che avrà una ampiezza di 7bit per un totale di 14bit e funzione DDR.
- Incremento di prestazioni a parità di data rate pari al 36% circa.