Attuata in moltissime città italiane (da nord a sud), l’operazione Gotha è la più grande mai fatta in Italia contro la pirateria. 70 le persone indagate e tanti i reati contestati:
- Riciclaggio
- Trasferimento fraudolento di beni
- Sostituzione di persona
- Truffa
- Ricettazione
- Spaccio di sostanze stupefacenti
- Fabbricazione e falsificazione di documenti d’identità
- Accesso abusivo a sistemi informatici
- Diffusione di palinsesti televisivi protetti
Leggi anche:
- WINDTRE: multa da 5 milioni per violazione del Codice di Consumo
- I rimborsi Google Stadia stanno per arrivare
- DAZN: come ricevere la Gazzetta Digital Edition in regalo

Operazione Gotha
Ad emergere, anche tramite alcune registrazioni telefoniche, è una vera e propria organizzazione di stampo criminale, con un bacino di utenza da 900.000 persone.
L’operazione Gotha è partita da Catania e ha stimato, nei pochi mesi di attività, oltre 10 milioni di euro di introiti. Un buco enorme per i media, che si attesta sui 30 milioni.
Insomma, parliamo di un’organizzazione talmente ramificata da avere capi, vice capi, master, admin, reseller e “reparto marketing”, nonché alcuni residenti all’estero per avere la possibilità di dirottare i flussi e “scambiarli” con altre organizzazioni oltre-confine.
Ora che i server sono chiusi gli investigatori continueranno ad indagare per capire dove e come si estende questa rete, che è tutto fuorché finita.
Via: Dday