Novità anche per Meta che ha deciso, attraverso un comunicato ufficiale, di presentare al mondo il suo nuovo chatbot che sfrutta l’IA per migliorare il tempo di utilizzo degli utenti. Scopriamo in questo articolo come funziona e quali sono le caratteristiche.

Leggi anche:
- Instagram: in arrivo le foto in 9:16? Le parole di Mosseri
- Vodafone: arrivano nuovi aumenti per le offerte di rete fissa da metà settembre?
- HTC Desire 22 Pro è il nuovo smartphone pensato per il Metaverso!
Il nuovo chatbot di Meta
meta ha annunciato il suo nuovo BlenderBot 3, un nuovo chatbot con cui gli utenti potranno conversare in modo ancora più semplice e intuitivo. Questo è quanto comunicato da Meta:
“Oggi stiamo rilasciando BlenderBot 3, il nostro agente conversazionale all’avanguardia in grado di conversare naturalmente con le persone, che possono quindi fornire feedback al modello su come migliorarne le risposte. Condivideremo i dati di queste interazioni e abbiamo condiviso il modello BlenderBot 3 e le schede modello con la comunità scientifica per aiutare a far avanzare la ricerca sull’IA conversazionale”.

Inoltre “La serie BlenderBot ha compiuto progressi nel combinare abilità di conversazione – come personalità, empatia e conoscenza – incorporando la memoria a lungo termine e cercando in Internet per condurre conversazioni significative. BlenderBot 3 eredita queste competenze e offre prestazioni superiori perché è costruito dal modello di linguaggio OPT-175B disponibile pubblicamente di Meta AI, circa 58 volte le dimensioni di BlenderBot 2”.

Pare, inoltre, che Meta gli abbia “insegnato” a conversare al meglio con gli utenti attraverso 20.000 conversazioni su 1.000 argomenti diversi fra loro “da una selezione di ricette salutari fino a dove trovare servizi a misura di bambino in città“. Il nuovo chatbot di Meta, però, al momento è disponibile solo negli Stati Uniti. Non sappiamo se e quando verrà reso disponibile anche in altre regioni. La cosa più sicura è che meta si sta avvicinando sempre di più ad un ideale mondo sempre più tech.
Fonte: Meta