Da oggi, 4 Dicembre, è finalmente disponibile il portafoglio digitale sull’app IO per tutti gli italiani. Adesso si possono salvare la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità.
Il servizio è al momento in fase di distribuzione.
Il 2024 porterà qualche novità in ambito digitale anche per noi cittadini: arriva IT Wallet. Si tratta di un “portafoglio” in grado di contenere tutte le nostre documentazioni elettroniche senza la necessità di utilizzare ulteriori sistemi come Spid e Cie. L’ obiettivo del governo è quello di rendere ancora più semplice l’approccio tra cittadini e Pubblica Amministrazione, ma facciamo chiarezza.
Leggi anche:
- Iliad FLASH 180 anche nel 2024!
- Asus Zenfone 10 Aggiornato ad Android 14: Scopri le Nuove Funzionalità
- Honor X50 GT con Fotocamera da 108 MP Arriva il 4 Gennaio
- OnePlus 12R: svelate le colorazioni
IT WALLET: IL PORTADOCUMENTI ELETTRONICO
IT Wallet conterrà: la Patente di guida, la tessera sanitaria, la Carta di Identità elettronica e la Carta europea della disabilità insomma, un contenitore di tutti i principali documenti da avere sempre con sè.
Con il tempo il suo utilizzo subirà dei cambiamenti importanti ed anche un’espansione per quanto riguarda l’inserimento delle carte ad ogni modo, non è da escludere la futura possibilità di inglobare anche la propria tessera elettorale.
Questo raccoglitore digitale verrà integrato alla già esistente app “IO” ed è attualmente in fase di test tuttavia, a partire dalla prima metà del 2024, potrebbe essere rilasciata per tutti i cittadini.
Non vi sarà dunque la necessità di scaricare una nuova ed apposita applicazione se non quella già all’attivo “IO”; IT Wallet (per il momento) non manderà in pensione lo SPID ma diventerà un contenitore di documenti pratico e funzionale. Il governo vorrebbe comunque evitare che quest’ultimo diventi il terzo sistema per la digitalizzazione dell’identità.
Secondo il Sole 24 Ore l’obiettivo (in termini numerici) è convincere 42,5 milioni di italiani ad utilizzare IT Wallet entro il 2025. Considerando i numeri fatti dai precedenti –SPID (36,4 milioni) e di CIE (39,3 milioni)-, le aspettative sono alte.
Non ci resta che attendere.