Ogni giorno viene condivisa una novità e noi non possiamo che tenere il passo. Instagram rilascerà a breve nuovi modi per verificare la tua età sul tuo profilo social in modo da renderlo ancora più sicuro! Scopriamo tutte le novità e quando verranno rilasciate.

Leggi anche:
- Instagram annuncia nuovi metodi di monetizzazione
- Facebook sarà come Tik Tok: arrivano cambiamenti radicali
- Instagram: segnalati disservizi nelle ultime 24 ore. Come risolvere?
La verifica della tua età su Instagram
Negli Stati Uniti, Instagram ha iniziato a testare nuovi modi per verificare la tua età. Oltre a dover caricare semplicemente il tuo ID, un metodo che potrebbe richiedere fino a due giorni per la verifica, da oggi avrai anche altri due metodi.
Il primo è fare un video selfie. Se scegli questa opzione, le istruzioni sullo schermo ti guideranno attraverso il processo. Dopo aver girato il video, viene condiviso solo con Yoti, un’azienda specializzata nella verifica dell’età nonché partner di Instagram in questo nuovo progetto. La tecnologia di Yoti stima la tua età in base alle caratteristiche del tuo viso. Specifichiamo che il tuo video verrà eliminato. . I risultati possono richiedere 20 minuti.
La seconda opzione è il social vouching, ossia dovrai chiedere ai follower in comune di confermare quanti anni hai. La persona che garantisce deve avere più di 18 anni e non garantire per nessun altro in quel momento. Dovrai semplicemente selezionare tre persone che garantiranno per te e loro dovranno rispondere alla richiesta entro tre giorni.
Perché Instagram decide di introdurre queste due nuove metodologie? Per due motivi: il primo perché gli utenti devono avere più di 13 anni per utilizzare il social network mentre il secondo è perché Instagram vuole migliorare la sicurezza degli utenti sui propri profili come, ad esempio, utilizzare delle impostazioni predefinite se l’utente risulta essere minorenne.
Questa è solo l’ultima novità in merito alla privacy che Instagram ha deciso di introdurre. Basti pensare alla funzionalità dedicata al ritrovamento dei minori tramite il social.
Fonte: gsmarena