È ormai nostra consuetudine rilasciarvi delle guide riguardanti gli smartphone; fino ad oggi abbiamo spesso considerato le fasce medie e i top di gamma, ma perchè non realizzare una lista generica? Molto spesso ci si trova davvero indecisi in tema smartphone, tant’è che chi fa questo lavoro è in grado di semplificare qualsiasi dubbio fino a garantire all’utenza il miglior acquisto.
Leggi anche: I migliori smartphone top di gamma Marzo 2020
I MIGLIORI SMARTPHONE
Per quanto fino ad oggi le nostre guide abbiano visto protagoniste le fasce dai 200€ ai 500€ , seguite dai top di gamma, quest’oggi abbiamo deciso di raccogliere i migliori smartphone del mese. Entrati nel mese di Aprile saranno tantissimi i nuovi device che verranno presentati, ma se doveste cambiare oggi smartphone, quale sarebbe il migliore? In molti si chiedono a distanza di tempo quanto valga la pena l’acquisto di un device in commercio da mesi, altri invece si ritengono indecisi e destabilizzati dal prezzo; sono tante le domande, ma poche le risposte!
Ecco le nostre proposte:
OFFERTA AMAZON
Perchè abbiamo scelto Amazon? Per quanto molti store abbiano disponibilità e bassi prezzi riguardanti questi smartphone, riteniamo che lo store in questione sia la scelta più ambita dall’utenza, non a caso è uno degli e-commerce più sicuri e garantiti online. Grazie ai suoi servizi potrete garantire anche di una spedizione sicura e veloce;
Di seguito vi rilasciato le caratteristiche riguardanti i device da noi indicati.
IPHONE 11 ( Recensione)
iPhone 11 è il diretto discendente di iPhone XR, e lo si vede anche dal tipo di design adottato da Apple. Le dimensioni, il peso e il design language sono infatti rimasti praticamente invariati. Il frontale dello smartphone resta dominato dall’ormai gigante notch, così come la costruzione generale rimane identica.
Il display di iPhone 11 è praticamente identico a quello del predecessore iPhone XR. Si tratta di un pannello IPS LCD (Liquid Retina) in risoluzione 828 x 1792 pixel, con una densità di 326 pixel per pollice, con supporto alla tecnologia Apple TrueTone per la calibrazione del colore in base alla luce ambientale.
La fotocamera di iPhone 11 si arricchisce, rispetto ad iPhone XR, di un secondo sensore da 12 MP dotato di lente grandangolare. Una fotocamera che, durante il nostro test, ci ha soddisfatto, ma non ci ha fatto gridare al miracolo.
Un prodotto sicuramente valido, che non va a stravolgere caratteristiche e design del validissimo iPhone XR, ma che porta miglioramenti su tutto il campo.
REALME X2 PRO ( Recensione)

Realme X2 Pro è stato, fin da subito, un prodotto di grande interesse: vuoi per il prezzo, vuoi per le caratteristiche tecniche da vero top di gamma, questo smartphone ha da subito fatto salire la voglia di provarlo a tutti gli appassionati del settore mobile.
Il display utilizzato su realme X2 Pro è una unità Super AMOLED da 6.5 pollici in risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), dotata di un refresh rate di ben 90 Hz.
Sicuramente uno dei migliori flagship killer attualmente presenti sul mercato. Difficile decretare un vero e proprio vincitore in questa categoria, soprattutto a causa della presenza di moltissimi competitor, che riescono magari a fare meglio in altri campi, oppure peggio in altri ancora.
Uno smartphone che, in ogni caso, potrebbe rappresentare l’acquisto ideale per chi necessita di ottime prestazioni senza voler spendere troppo e che va a rappresentare la vera e propria alternativa a Xiaomi e OnePlus.
REALME 5 PRO
ONEPLUS 7T ( Recensione)

OnePlus ha scelto per questo OnePlus 7T dei materiali molto pregiati: il frame del dispositivo è realizzato in alluminio verniciato e cromato, con una cromatura applicata elettricamente che dovrebbe garantire un’alta resistenza ai graffi. Il vetro frontale a protezione del display è un Gorilla Glass 5, un vetro che dovrebbe garantire un’ottima resistenza agli urti ma che, purtroppo, si va un po’ a perdere in quella che è la resistenza ai graffi.
Il display di OnePlus 7T ha alcuni punti in comune sia con il suo predecessore OnePlus 7 che con la variante premium OnePlus 7 Pro.
OnePlus 7T è sicuramente un ottimo device, valido sotto tutti i punti di vista che, al prezzo al quale si può trovare attualmente, può essere considerato un vero e proprio best buy. La qualità è tanta, e l’esperienza di utilizzo è davvero unica, soprattutto grazie all’ottima dotazione software rappresentata dalla OxygenOS.
Si tratta, come al solito, del device Android più veloce sul mercato, un dispositivo che potrebbe di fatto essere uno dei migliori best buy della fascia top di gamma, con difetti assolutamente “sorvolabili”, soprattutto grazie al prezzo tutto sommato contenuto.
REDMI NOTE 8T (Recensione)

Redmi Note 8T è la versione europea di Redmi Note 8, che differisce soltanto nella presenza del chip NFC e di una piccola discrepanza nel design. Si tratta di uno smartphone dedicato interamente al mondo occidentale, con una dotazione software globale.
La qualità fotografica restituita dai tre sensori è davvero molto buona, ed il sensore principale da 48 MP, in condizioni di luce ottimali, restituisce foto appaganti, con un altissimo livello di dettaglio ed un’ottima resa cromatica generale.
SoC Qualcomm Snapdragon medio gamma e batteria da 4000 mAh sono ormai un’accoppiata che Xiaomi ha imparato a farci conoscere. Un’accoppiata sempre vincente, che permette di utilizzare questo smartphone senza pensieri, arrivando sempre e comunque a fine giornata.
OPPO RENO 2 ( Recensione)
Non poteva mancare in questa ” classifica” Oppo Reno 2. Si tratta di un dispositivo medio-alto di gamma, che monta un SoC Qualcomm Snapdragon 730G ed un comparto fotografico davvero molto interessante e di tutto rispetto.

Oppo Reno2 si presenta come una chiara evoluzione della prima versione di Oppo Reno. Non ci sono stravolgimenti lato design, ma la cura generale della qualità costruttiva è davvero altissima.
Oppo ha dimostrato un vero e proprio interesse nel mercato dei cameraphone, e con questo Reno2, l’azienda ci ha riconfermato questo interesse. Il comparto fotografico, infatti, strizza l’occhio ai top di gamma attualmente in commercio, con un sensore principale da 48 MP, una fotocamera wide da 8 MP ed una fotocamera tele da 13 MP.

Oppo Reno 2 sarà disponibile ad un prezzo di 449 €, che lo pone in linea con altre offerte medio-alte di gamma di alcuni competitor, ma che lo avvicina pericolosamente al segmento dei top di gamma Android. Una scelta abbastanza azzardata, che potrebbe compromettere il numero delle vendite soprattutto in Europa.
SAMSUNG GALAXY S10 LITE ( Recensione)
Il display di Galaxy S10 Lite è sicuramente uno dei lati positivi dello smartphone. Come da tradizione, Samsung ha installato su questo Galaxy S10 Lite un display Super AMOLED da 6.7 pollici, in risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), dotato di supporto allo standard HDR10+.
Samsung Galaxy S10 Lite è classificato, da Samsung, come un device medio-alto di gamma. In realtà la scheda tecnica è però quella di un vero e proprio top di gamma. S10 Lite è infatti dotato di un Qualcomm Snapdragon 855, chip flagship dello scorso anno 2019 che ancora oggi ha sicuramente da dire la sua.
La qualità fotografica di Galaxy S10 Lite è davvero ottima. Il sensore da 48 MP di casa Samsung è ben sfruttato dal software, ed è in grado di farci portare a casa scatti di ottima qualità anche in condizioni di luce piuttosto difficili.
Samsung Galaxy S10 Lite è un prodotto davvero ottimo, forse il migliore finora realizzato da Samsung, ma che è davvero difficile da posizionare. Il denominativo Lite potrebbe, di fatto, far pensare a un dispositivo castrato, ma in realtà non è assolutamente così.
XIAOMI MI NOTE 10 ( Recensione)

Xiaomi Mi Note 10 è il nuovo smartphone medio-alto di gamma di Xiaomi che va a rilanciare la serie Mi Note, apparentemente interrotte dopo il rilascio di Mi Note 3, nell’ormai lontano 2017. Un prodotto che, al prezzo al quale si riesce a trovare attualmente, inizia ad avere un senso, soprattutto per chi ama scattare foto dal proprio smartphone.
Xiaomi ha adottato un design che si potrebbe definire la “copia spudorata” di Huawei P30 Pro. La disposizione delle camere, nella parte posteriore dello smartphone, è infatti praticamente identica a quella che possiamo trovare sullo smartphone del rivale cinese.
Il display di Mi Note 10 è una unità da 6.47 pollici in risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). Si tratta di un pannello AMOLED prodotto da Samsung, con ottime caratteristiche tecniche ed un’ottima resa generale. La fedeltà cromatica del pannello è, infatti, molto buona, nonostante il maggior contrasto restituito dal display AMOLED.
Xiaomi Mi Note 10, nonostante le specifiche da medio-alto di gamma, si comporta davvero molto bene. Lo smartphone risulta essere sempre veloce e sempre pronto ad eseguire ogni tipo di operazione, complice anche la presenza di uno Snapdragon 730G.
La camera principale è rappresentata da un modulo da ben 108 MP, coadiuvato da una lente con apertura focale di f/1.7 ed una lunghezza focale di 25 mm. Si tratta, sostanzialmente, di una lente wide dedicata alla cattura di fotografie panoramiche e fotografie classiche.
La camera principale è poi accompagnata da quattro altre camere, che si occupano di svolgere funzioni completamente diverse: una camera da 12 MP f/2.0 50 mm con zoom ottico 2x, una camera da 5 MP (upscalati a 8 MP) f/2.0 con zoom ottico 5x, una camera 20 MP f/2.2 ultra-wide ed, infine, una camera 2 MP f/2.4 dedicata alle fotografie macro.
Xiaomi Mi Note 10 è sicuramente un ottimo prodotto. Un prodotto che possiede sicuramente qualche piccola criticità, che può però facilmente essere risolta grazie al rilascio di un aggiornamento software risolutivo.
HUAWEI P30 LITE E P30 PRO ( Video)


P30 Pro è dotato di ben 4 fotocamere, tra queste il terzo sensore risulta essere quadrato, quest’ultimo non è altro che un teleobiettivo. L’ azienda ha introdotto un periscopio che permette di avere uno zoom in 10x, questa tecnologia promette nessuna perdita del dettaglio. Il quarto sensore è un ToF, già visto su Honor View 20, utilizzato per le funzionalità in AR.
Le dimensioni del display sono ampie, si tratta di un 6.47 pollici in Full HD+ con risoluzione 2340 x 1080 pixel. La variante Pro è dotata di una curvatura detta Dual Edge, già presente su Mate 20 Pro. Lo sblocco delle impronte digitali è rimasto integrato sotto il display, vi è anche il supporto al riconoscimento facciale posto sotto il notch a goccia.
Per quanto riguarda l’Hardware, P30 Pro supporta il Kirin 980, realizzato a 7nm ed il chipset ha una CPU octa-Cortex. La memoria del P30 Pro arriva fino a 512 GB. Le versioni disponibili sono nella variante da 8/ 128/256/512 GB.
2 commenti
[…] Leggi anche: I migliori smartphone da comprare ad Aprile su Amazon […]
[…] Leggi anche: I migliori smartphone da comprare a Aprile su Amazon […]