Vista la frequente richiesta di PC portatili nei nostri gruppi Telegram, abbiamo deciso di portarvi ogni mese una lista di prodotti che noi reputiamo essere i migliori disponibili su Amazon. In particolare oggi tratteremo solo i prodotti con un prezzo sopra i 1000 €. Con maggiore focus su chi sceglie questo tipo di prodotti come computer per lo studio o per lavoro. Ovviamente usare programmi professionali di editing video sarà possibile senza troppi problemi e anche il gaming inizia a non essere un solo miraggio. Per maggiori info continuate a leggere.
Queste mese però abbiamo deciso di concentrarci su prodotti particolari, che non fanno della potenza bruta l’unico parametro per essere scelti.
Inviaci la TUA POSTAZIONE PC e verrà pubblicata - Scopri come
HP ProBook 450 G7 | Più di 1000 GB | Budget 1100 €
Forse è il primo HP non da gaming che scegliamo nel corso di questi mesi. Questo portatile costa poco più di 1000 € e monta i nuovi processori Intel di decima generazione. É adatto a chi non può fare a meno di portarsi dietro “mille mila gighi“. In più ha il sensore di impronte digitali
Per le specifiche complete clicca qui.

- Display: 15.6″ IPS | FHD 1920 x 1080 Anti-riflesso
- CPU: Intel Core i7-10510U | 4/8 core 1.8 / 4.9 GHz
- GPU: Integrata Intel UHD Graphics 620 | 300 MHz + Dedicata nVidia MX250 | 384 core 1.6 GHz 2 GB GDDR5
- RAM: 16 GB | DDR4
- Storage: SSD PCIe | 512 GB + HDD 2.5″ SATA III | 1 TB
- Tastiera: Non retrolliminata con tastierino numerico
- Batteria: 45 Wh
- OS: Windows 10 Home
- Prezzo: 1050 €
- QUALITÀ / PREZZO: 8.5/10
- PERCHÉ SÍ: Il processore è uno tra gli ultimi usciti di Intel. Ha davvero tanta memoria interna.
- PERCHÉ NO: Il suo punto di forza non è certo la potenza bruta.
HP Envy 17 | Lo studio in mobilità | Budget 1200 €
Sempre in casa HP abbiamo trovato questo Envy da ben 17″ che migliora decisamente le prestazioni rispetto al ProBook di prima, ma mantiene un’anima più votata all’uso da ufficio.
Per le specifiche complete clicca qui.

- Display: 17.3″ | FHD 1920 x 1080
- CPU: Intel Core i7-1065G7 | 4/8 core 1.3 / 3.9 GHz
- GPU: Integrata Intel Iris Plus | 384 core 300 / 1100 MHz + Dedicata nVidia MX 330 | 384 core 1.5 / 1.6 Ghz 2 GB
- RAM: 16 GB | DDR4 3200 MHz
- Storage: SSD NVMe PCIe M.2 3.0 | 256 GB + HDD 2.5″ 7200 rpm SATA III | 1 TB
- Tastiera: Retrolliminata con tastierino numerico
- Batteria: 55 Wh
- OS: Windows 10 Home
- Prezzo: 1200 €
- QUALITÀ / PREZZO: 9.0/10
- PERCHÉ SÍ: Il processore è molto valido e anche la scheda grafica integrata è di livello per un portatile. Ottima memoria interna. In più la RAM è di tipo SO-DIMM e può essere espansa fino a 64 GB.
- PERCHÉ NO: Si poteva osare con un SSD un po’ più capiente.
MSI GF63 | Lavoro e Gaming | Budget 1300 €
Questo portale MSI coniuga la giusta dose di potenza con un design non troppo tamarro e non troppo sobrio.
Per le specifiche complete clicca qui.

- Display: 15.6″ IPS | FHD 1920 x 1080 120 Hz
- CPU: Intel Core i7-10750H | 6/12 core 2.2 / 4.1 GHz
- GPU: Integrata Intel UHD Graphics 630 | 350/1150 MHz + Dedicata nVidia GTX 1650 Max-Q | 1024 core 1.0 / 1.2 GHz 4 GB GDD6
- RAM: 16 GB | DDR4 2666 MHz
- Storage: SSD NVMe PCIe 3.0 | 512 GB
- Tastiera: Retrolliminata con tastierino numerico
- Batteria: 51 Wh
- OS: Windows 10 Home
- Prezzo: 1249 €
- QUALITÀ / PREZZO: 9.0/10
- PERCHÉ SÍ: CPU e GPU sono da fisso quasi. Lo schermo da 120 Hz è una chicca.
- PERCHÉ NO: Peccato per la batteria da soli 51 Wh.
Apple MacBook Air | Leggero e portatile | Budget 1400 €
Questo mese chiudiamo con il MacBook Air, che per molti rimane semplicemente l’ultrabook per eccellenza. Questo potrebbe essere l’ultimo con processore Intel che vedremo. Il suo punto di forza, oltre a macOS, è l’autonomia.
Per le specifiche complete clicca qui.

- Display: 13.3″ IPS | QHD 2560 x 1600
- CPU: Intel Core i5-1030G7 | 4/8 core 0.8 / 3.5 GHz
- GPU: Integrata Intel Iris Plus G7 | 384 core 300 / 1100 MHz
- RAM: 8 GB | LPDDRX4 3733 MHz
- Storage: SSD PCIe 3.0 | 512 GB
- Tastiera: Retrolliminata
- Batteria: 50 Wh
- OS: macOS
- Prezzo: 1393 €
- QUALITÀ / PREZZO: 8.5/10
- PERCHÉ SÍ: Si può avere molta più potenza a questo prezzo, ma non si può avere macOS e soprattutto la sua autonomia.
- PERCHÉ NO: Non adatto ad un uso troppo spinto.