Vista la frequente richiesta di PC portatili nei nostri gruppi Telegram, abbiamo deciso di portarvi ogni mese una lista di prodotti che noi reputiamo essere i migliori disponibili su Amazon. In particolare oggi tratteremo solo i prodotti per le fasce di prezzo 200 €, 300 € e 400 €. Con maggiore focus su chi sceglie questo tipo di prodotti come computer basilari per la casa o per lo studio.
Aoyodkg | Mail, video e navigazione web | Budget 250 €
Sotto i 200 per questo mese (o almeno per oggi) non c’è nulla di raccomandabile. Alzando un pelo il budget però ci ritroviamo a dover fronteggiare un nome poco pronunciabile. E che volutamente non menzionerò più. La cosa più interessante di questo PC è lo schermo Full HD, ma non da meno anche il fatto di poter aumentare la memoria interna e il poter scegliere tra la versione nera o argento.
- Display: 14.1″ IPS | FHD 1920 x 1080
- CPU: Intel Celeron J3455 | 4 core 1.5 / 2.3 GHz
- GPU: Integrata Intel HD 500 | 250 / 750 MHz
- RAM: 4 GB | LPDDR3
- Storage: eMMC | 64 GB + slot microSD
- Tastiera: Non retrolliminata
- Batteria: 10.7 Wh
- OS: Windows 10 Home
- Prezzo: 240 €
- QUALITÀ / PREZZO: 5.5/10
- PERCHÉ SÍ: Perchè se serve per forza un sistema operativo desktop, a questo prezzo è passabile. Lo schermo Full HD da 14″ non è da tutti a 240 €.
- PERCHÉ NO: La memoria interna è poca e nonostante l’espandibilità tramite microSD, rende la gestione delle risorse e delle applicazioni più complicato dell’avere un disco solo per i dati. Per il 90% degli usi un tablet è preferibile, per il restante 10% per cui vi serve un sistema operativo desktop questo Celeron potrebbe rendervi la vita un inferno. La betteria è quasi inesistente ma c’è da dire che il Celeron consuma niente e non scalda.
Chuwi Herobook Pro | IL portatile budget | Budget 300 €
Se avete 300 € di budget per un portatile, probabilmente non troverete mai di meglio di un Chuwi Herobook Pro. Insieme a Teclast è probabilmente l’unico portatile che potrebbe avere un senso su questa fascia di prezzo. Tra i due marchi probabilmente Chuwi offre un prodotto generalmente migliore. Lo schermo è senza ombra di dubbio il suo punto di forza, ma di più non si può chiedere.
Per le specifiche complete clicca QUI.

- Display: 14.1″ | FHD IPS 1920 x 1080
- CPU: Intel Celeron N4000 | 2 core 1.1 / 2.6 GHz
- GPU: Integrata Intel HD 600 | 200 / 650 MHz
- RAM: 8 GB | LPDDR4
- Storage: SSD PCIe M.2 2280 | 256 GB
- Tastiera: Non retrolliminata
- Batteria: 38 Wh
- OS: Windows 10
- Prezzo: 299 €
- QUALITÀ / PREZZO: 9.5/10
- PERCHÉ SÍ: Pannello Full HD IPS buono per la visione di contenuti video in rete. Ha un vero SSD e non una memoria estirpata da un telefonino del decennio scorso. Anche se il processore non è dei migliori ha comunque 8 GB di RAM che a lungo termine potrebbero aiutare il prodotto a invecchiare dignitosamente.
- PERCHÉ NO: Il processore Intel Celeron N4000 dual-core è veramente scarso.
Teclast F15 | Ottimo per i contenuti web | Budget 400 €
Magari non migliorano le prestazioni, anzi. Passiamo da un Celeron ad un Atom. Però guadagnamo una tastiera retroilluminata ed un display un po’ più grande. Ma a 400 € è quasi impossibile trovarne uno con lo chassis in metallo. E questo è in metallo.
Per le specifiche complete clicca QUI.

- Display: 15.6″ | FHD 1920 x 1080
- CPU: Intel Celeron N4100 | 4 core 1.1 / 2.4 GHz
- GPU: Integrata Intel HD 600 | 200 / 700 MHz
- RAM: 8 GB | LPDDR4
- Storage: SSD | 256 GB
- Tastiera: Retroilluminata con tastierino numerico
- Batteria: 41.8 Wh
- OS: Windows 10
- Prezzo: 399 €
- QUALITÀ / PREZZO: 7.5/10
- PERCHÉ SÍ: Se serve uno schermo ampio e definito è la scelta giusta. La RAM basterà per almeno 5 anni senza poter essere definita come insufficiente. La tastiera retroilluminata lo rende usabile anche la sera. Ottimo per un uso scolastico base.
- PERCHÉ NO: Il Celeron N4100 già non è né nuovissimo né potentissimo oggi. Sicuro non migliorerà in futuro.
Ma serve prendersi un PC portatile con un budget di 400 €? Scopri l’OUTSIDER della guida di oggi guardando il video qui sotto a partire dalle ore 21:00
Evogames cambia volto per portarvi più contenuti diversificati e diventa ufficialmente Evosmart Plus. Se non ti sei ancora iscritto fallo ora per non perderti importanti video su hardware, giochi, monopattini, curiosità, applicazioni e molto altro. Ti aspettiamo!