Apple ha recentemente pubblicato i risultati del suo primo trimestre fiscale del 2023 che ha chiuso il 31 dicembre 2022, evidenziando una flessione rispetto all’anno precedente per la prima volta dal 2016. La società ha registrato entrate trimestrali di 117,2 miliardi di dollari, un calo del 5% rispetto all’anno precedente, e un utile netto trimestrale di 30 miliardi di dollari.
Leggi anche:
- Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy: ecco le caratteristiche
- Samsung Galaxy S23 Series ha un sistema di raffreddamento migliorato
- Libero e Virgilio Mail: fine dei problemi? Parla IoL
- realme 10 Pro 5G: in arrivo la Coca-Cola Edition in tiratura limitata

Apple: iPhone in calo, iPad che spiccano il volo
La flessione è stata causata da una serie di fattori, tra cui un contesto economico sfavorevole e problemi di produzione in Cina a causa della pandemia. Le vendite di iPhone sono calate dell’8% a 65,78 miliardi di dollari, principalmente a causa dei problemi di approvvigionamento e delle restrizioni cinesi. Anche le vendite di Mac sono scese del 29% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Tuttavia, le vendite degli iPad sono cresciute del 30% a 9,40 miliardi di dollari e il fatturato dei servizi è aumentato a 20,77 miliardi di dollari.
Il 2023 sarà un anno di sfide importanti per Apple, compresa la presentazione del visore di realtà mista. L’azienda di Cupertino dovrà affrontare la sfida di essere pioniera in questo mercato, forse ancora scettico nei confronti dei visori di realtà virtuale e aumentata. Inoltre, potrebbe essere l’anno in cui iPhone e iPad potrebbero aprire il loro sistema operativo agli app store di terze parti e la gamma iPhone potrebbe abbandonare la porta Lightning in favore di USB-C.