Piccolo focus tra le varie tecnologie alla base delle fotocamere degli odierni Sony Xperia. Da quest’anno infatti, tutta la gamma Xperia è provvista di almeno due fotocamere. Nulla di sconvolgente fino a qui. Lo scorso anno abbiamo visto già telefoni con quattro fotocamere (ve lo ricordate il Samsung Galaxy A9?) o al Nokia 9 Pureview di quest’anno da ben cinque fotocamere.
Però Sony era rimasta una delle poche case produttrice, forse l’unica se si escludono i Google Pixel (che però non vengo prodotti da altre aziende e non da Google stessa), a produrre e concepire top di gamma ad una sola fotocamera. Senza cedere alla tentazione di riempire di crateri la back cover dello smartphone.
Leggi anche: Sensori Sony e lenti Zeiss per Xperia 1
Xperia XZ2 Premium
Il primo smartphone della casa giapponese a rompere con la tradizione dalla mono fotocamera è stato, circa un anno fa, il Sony Xperia XZ2 Premium.

Rispetto alla maggioranza degli smartphone che ospitano almeno due fotocamere, non è stata scelta la configurazione con una camera principale e una dedita a creare l’effetto bokeh (lo sfondo sfuocato dietro al soggetto). Bensì Sony, ha scelto di usare la tecnologia AUBE.

Grazie al processore d’immagine AUBE Fusion è in fatti possibile fondere insieme due immagini riprese da un sensore Motion Eye da 19 MPixel F1.8 e un sensore B/W (in bianco e nero) da 12 MPixel F1.6. In questa maniera è possibile ottenere una immagine ad alto dettaglio e poco rumore anche quando c’è poca luce. Anche perchè l’XZ2 Premium è il primo smartphone a raggiungere le 12800 ISO nei video e 51200 ISO nelle foto.

Durante l’arco del 2018 Sony ha però deciso di usare questa soluzione solo su XZ2 Premium e di non portarla su XZ3. Peccato. Anche perchè XZ2 Premium rimane un dispositivo un po’ sgraziato rispetto a XZ2 e XZ2 Compact, con cui condivide il design e non l’aspect ratio del display, che si mantiene sui 16:9 per ospitare il display 4K canonico della linea Premium di Sony.
Xperia L3
Anno nuovo, il 2019, e team di sviluppo tutto nuovo per il team Sony Xperia. Sony abbandona (definitivamente a quanto sembra) l’idea dello smartphone con singola fotocamera.

E partiamo quindi dall’entry level di Sony, l’Xperia L3. Possiede una fotocamera da 13 MPixel che crea i dettagli e una da 2 MPixel dedita a creare una mappa di profondità per sfocare lo sfondo.

Xperia 10 e 10 Plus
Anche gli Xperia 10 e 10 Plus condividono lo stesso sistema di fotocamere di Xperia L3 e della maggior parte degli smartphone con doppia fotocamera sul mercato.
Quindi c’è sempre la fotocamera principale da 13 MPixel, ma la fotocamera che crea la mappa di profondità passa a 5 MPixel.

Xperia 1
Poi viene presentato il top di gamma Xperia 1. Sony non ripresenta lo schema usato su Xperia L3 ed Xperia 10 e 10 Plus, ma neanche la tecnologia AUBE presente su XZ2 Premium.
Xperia 1 infatti ha un terzo approccio al sistema multi fotocamera su smartphone. Ovvero quello di proporre una lunghezza focale diversa per ogni fotocamera. Per questo motivo Xperia 1 possiede 3 fotocamere differenti per poter avere le focali Ultrawide, Wide e Tele sullo stesso smartphone senza usare lo zoom digitale.

E secondo cosa è emerso dalle ultime foto scattate ai moduli fotografici di Xperia 1, avrà un sensore stacked (con memoria saldata per effettuare lo slow-motion) Sony da 12 MPixel e ottica Zeiss da 26 mm ed F1.6. Un altro sensore Sony da 12 MPixel e ottica Zeiss da 52 mm ed F2.4. Ed infine un ultimo sensore da 12 MPixel Samsung con ottica Sunny Optical da 16 mm.
Ecco la configurazione hardware di Xperia 1:
- Tripla fotocamera posteriore: 12 MPixel Ultrawide + 12 MPixel Wide + 12 MPixel 2X Tele
- Ultrawide camera: sensore da 1/3.4″, 1.0 µm, lente da 16 mm, apertura F2.4
- Wide camera: sensore da 1/2.6″, 1.4 µm, lente da 26 mm, apertura F1.6
- Tele camera: sensore da 1/3.4″, 1.0 µm, lente da 16 mm, apertura F2.4
- Stabilizzazione d’immagine OIS (tranne su Ultrawide)
- Stabilizzazione video ibrida OIS + EIS (tranne su Utrawide)
- Registrazione: 4K HDR, Modalità Cinema Pro (CineAlta), Creazione 3D, Eye AF
- Super Slow-motion: 960 fps FHD/HD
1 commento
[…] Leggi anche: Xperia multi-camera – Da Xperia XZ2 Premium a Xperia 1 […]