Continua la nostra guida all’acquisto dedicata a tutti voi. Dopo avervi consigliato gli smartphone sotto i 200€ e 300€ , passiamo oltre e rialziamo la cifra. Quale smartphone si può acquistare sotto i 500€? Noi di Evosmart abbiamo pensato anche a questa fascia di prezzo, la quale sembra comprendere smartphone di ottima qualità.
Leggi anche: Quali sono gli SMARTPHONE IDEALI per le tue VACANZE?
Leggi anche: i migliori smartphone sotto i 200€ Luglio 2020
Leggi anche: i migliori smartphone sotto i 300€ Luglio 2020
POCO F2 PRO ( VIDEO)

POCO F2 Pro porta l’esperienza mobile a un livello superiore con Qualcomm® Snapdragon™ 865: il processore 5G più potente sul mercato. POCO F2 Pro presenta una serie di funzionalità avanzate, tra cui un sensore ottico a schermo per le impronte digitali e Corning® Gorilla® Glass 5 fronte e retro per garantire maggiore resistenza.
Il sensore Sony IMX686 di POCO F2 Pro cattura immagini chiare e dettagliate, mentre il suo obiettivo ultra grandangolare da 13MP a 123° consente agli utenti di scattare facilmente foto panoramiche mozzafiato e foto di gruppo di grandi dimensioni. Un sensore macro da 5MP e un sensore di profondità da 2MP completano la fotocamera posteriore e consentono di ottenere primi piani dettagliati con un effetto bokeh ineguagliabile e immagini sempre bellissime.

Sul pannello frontale, POCO F2 Pro sfoggia una imponente pop-up camera da 20MP con una luce di notifica multicolore, contribuendo a ridurre al minimo le cornici dello schermo frontale senza compromettere la qualità della fotocamera. La selfie camera dispone anche di una capacità di registrazione video in slow motion a 120 fps per trasformare anche i video più basici in capolavori cinematografici.
POCO F2 Pro, con la sua potente batteria da 4.700 mAh, supera il fabbisogno energetico medio dell’utente anche durante l’uso intensivo. Il dispositivo ha anche una carica rapida da 30W, che può ricaricare il dispositivo al 64% in soli 30 minuti e al 100% in 63 minuti.
XIAOMI MI 10 (VIDEO)
Xiaomi Mi 10 rappresenta l’ultima offerta top di gamma della casa cinese. Uno smartphone dalle specifiche tecniche davvero interessanti ed importanti, che paga però lo scotto di un software ancora non perfettamente ottimizzato.
Leggi anche: Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro arrivano su Amazon!

Il display di Xiaomi Mi 10 è costituito da un pannello Super AMOLED da 6.67 pollici, in risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). Si tratta di un pannello di ottima qualità, dotato delle certificazioni DCI-P3 e HDR10+, che lo rendono ideale per la consumazione di contenuti digitali ad alta definizione in mobilità.
Anche Xiaomi, quest’anno, sale sul carro dei display ad alto refresh rate, proponendoci un pannello da 90 Hz, dotato di un sistema di touch sensing a 180 Hz, che ci promette prestazioni ed esperienza d’uso notevolmente migliorate rispetto ad un classico pannello a 60 Hz.
Xiaomi Mi 10 è dotato di un modulo fotocamera composto da 4 fotocamere totali: abbiamo un sensore principale wide da 108 MP f/1.7, un sensore con lente ultrawide da 13 MP f/2.4, un sensore con lente macro da 2 MP f/2.4 ed un sensore di profondità, anch’esso da 2 MP f/2.4.
Xiaomi Mi 10 è sicuramente uno smartphone interessante, che va tenuto d’occhio, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza software, che rappresenta ad oggi l’unico vero collo di bottiglia di uno smartphone dalla dotazione hardware semplicemente mostruosa
REALME X2 PRO ( Recensione)

Realme X2 Pro è stato, fin da subito, un prodotto di grande interesse: vuoi per il prezzo, vuoi per le caratteristiche tecniche da vero top di gamma, questo smartphone ha da subito fatto salire la voglia di provarlo a tutti gli appassionati del settore mobile.
Il display utilizzato su realme X2 Pro è una unità Super AMOLED da 6.5 pollici in risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), dotata di un refresh rate di ben 90 Hz.
Sicuramente uno dei migliori flagship killer attualmente presenti sul mercato. Difficile decretare un vero e proprio vincitore in questa categoria, soprattutto a causa della presenza di moltissimi competitor, che riescono magari a fare meglio in altri campi, oppure peggio in altri ancora.
Uno smartphone che, in ogni caso, potrebbe rappresentare l’acquisto ideale per chi necessita di ottime prestazioni senza voler spendere troppo e che va a rappresentare la vera e propria alternativa a Xiaomi e OnePlus.
OPPO RENO 2 ( Recensione)
Non poteva mancare in questa ” classifica” Oppo Reno 2. Si tratta di un dispositivo medio-alto di gamma, che monta un SoC Qualcomm Snapdragon 730G ed un comparto fotografico davvero molto interessante e di tutto rispetto.

Oppo Reno2 si presenta come una chiara evoluzione della prima versione di Oppo Reno. Non ci sono stravolgimenti lato design, ma la cura generale della qualità costruttiva è davvero altissima.
Oppo ha dimostrato un vero e proprio interesse nel mercato dei cameraphone, e con questo Reno2, l’azienda ci ha riconfermato questo interesse. Il comparto fotografico, infatti, strizza l’occhio ai top di gamma attualmente in commercio, con un sensore principale da 48 MP, una fotocamera wide da 8 MP ed una fotocamera tele da 13 MP.

Oppo Reno 2 sarà disponibile ad un prezzo di 449 €, che lo pone in linea con altre offerte medio-alte di gamma di alcuni competitor, ma che lo avvicina pericolosamente al segmento dei top di gamma Android. Una scelta abbastanza azzardata, che potrebbe compromettere il numero delle vendite soprattutto in Europa.
SAMSUNG GALAXY NOTE 10 LITE ( Recensione)

Samsung Galaxy Note 10 Lite è il nuovo device Samsung che mira a portare le feature della serie Note ad un prezzo di listino più concorrenziale, che si allontana dalla fascia top di gamma (anche se non di molto), rendendo le varie unicità della serie Note più accessibili.
Il display di Samsung Galaxy Note 10 Lite è una unità Super AMOLED Full HD+ (1080 x 2400 pixel) con certificazione HDR. Si tratta del solito, ottimo display Super AMOLED del produttore sudcoreano, in grado di fornire sempre un’ottima resa dei colori ed una buona luminosità.
La fotocamera di Galaxy Note 10 Lite è davvero ottima. Si tratta della solita camera di Samsung, quasi sempre in grado di farci portare a casa risultati di ottimo livello al primo colpo, senza doverci pensare troppo.
Galaxy Note 10 Lite è sicuramente un device molto valido, utilissimo per chi ha necessità di utilizzare una penna ma non vuole spendere circa 1000 euro per acquistare uno smartphone. Uno smartphone che ha i suoi difetti ma che, grazie alla completezza generale del software montato da Samsung, ci fa chiudere un occhio su questi dettagli.
MI 9T PRO ( Recensione)

Si tratta della versione maggiorata dell’attuale Mi 9T, tuttavia dispone di una display da 6.39″ Full HD+ AMOLED con il processore Snapdragon 855 ed un comparto fotografico con un sensore principale da 48MP, seguito da grandangolare ( da 13MP) e uno zoom ottico da 8MP.
Anch’esso dispone di una pop-up camera per quanto riguarda i selfie e di una batteria da 4.000 mAh.
ONEPLUS 7T ( Recensione)

OnePlus ha scelto per questo OnePlus 7T dei materiali molto pregiati: il frame del dispositivo è realizzato in alluminio verniciato e cromato, con una cromatura applicata elettricamente che dovrebbe garantire un’alta resistenza ai graffi. Il vetro frontale a protezione del display è un Gorilla Glass 5, un vetro che dovrebbe garantire un’ottima resistenza agli urti ma che, purtroppo, si va un po’ a perdere in quella che è la resistenza ai graffi.
Il display di OnePlus 7T ha alcuni punti in comune sia con il suo predecessore OnePlus 7 che con la variante premium OnePlus 7 Pro.
OnePlus 7T è sicuramente un ottimo device, valido sotto tutti i punti di vista che, al prezzo al quale si può trovare attualmente, può essere considerato un vero e proprio best buy. La qualità è tanta, e l’esperienza di utilizzo è davvero unica, soprattutto grazie all’ottima dotazione software rappresentata dalla OxygenOS.
Si tratta, come al solito, del device Android più veloce sul mercato, un dispositivo che potrebbe di fatto essere uno dei migliori best buy della fascia top di gamma, con difetti assolutamente “sorvolabili”, soprattutto grazie al prezzo tutto sommato contenuto.
XIAOMI MI NOTE 10 ( Recensione)
Xiaomi Mi Note 10 è il nuovo smartphone medio-alto di gamma di Xiaomi che va a rilanciare la serie Mi Note, apparentemente interrotte dopo il rilascio di Mi Note 3, nell’ormai lontano 2017. Un prodotto che, al prezzo al quale si riesce a trovare attualmente, inizia ad avere un senso, soprattutto per chi ama scattare foto dal proprio smartphone.
Xiaomi ha adottato un design che si potrebbe definire la “copia spudorata” di Huawei P30 Pro. La disposizione delle camere, nella parte posteriore dello smartphone, è infatti praticamente identica a quella che possiamo trovare sullo smartphone del rivale cinese.
Il display di Mi Note 10 è una unità da 6.47 pollici in risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). Si tratta di un pannello AMOLED prodotto da Samsung, con ottime caratteristiche tecniche ed un’ottima resa generale. La fedeltà cromatica del pannello è, infatti, molto buona, nonostante il maggior contrasto restituito dal display AMOLED.
L’autonomia di Mi Note 10 è davvero buona. Complice la batteria da 5260 mAh e l‘ottima ottimizzazione dei consumi di Xiaomi, lo smartphone è sempre stato in grado di portarci a fine giornata senza alcun tipo di problema.
MOTOROLA ONE ZOOM ( Video)
il nuovo smartphone di Motorola è dotato di un display 6.4″ OLED 19:9 in risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel). Lo smartphone è mosso da un Qualcomm Snapdragon 675, accompagnato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile con scheda microSD.
Motorola adotta, su questo nuovo One Zoom, il sensore di impronta digitale sotto al display, visto già su altri device in questa fascia di prezzo. È presente anche il classico sblocco facciale di Motorola che funziona comunque bene, nonostante la mancanza di una scansione tridimensionale.
Leggi anche: IFA 2019 | Motorola presenta Motorola One Zoom
Il comparto fotografico è rappresentato da una camera principale da 48 MP f/1.7, dotata di autofocus PDAF e OIS. La camera principale è affiancata da una lente grandandolare da 16 MP con un angolo di 117° e da un’altra lente tele 8 MP con zoom ottico di 3x, dotata di stabilizzazione OIS. Il quarto sensore fotografico, da 5 MP di risoluzione, viene utilizzato come sensore di profondità.
La fotocamera frontale, invece, è una unità da 25 MP f/2.0 con tecnologia quad pixel (6.25 MP), con feature “screen flashlight”, per illuminare le scene notturne. L’altoparlante di sistema, invece, rimane mono. Lo smartphone è dotato di jack da 3.5 mm ed è completo nel comparto della connettività.
Motorola One Zoom sarà disponibile nelle colorazioni Grigio elettrico, Viola cosmico e Bronzo spazzolato, a partire dai prossimi giorni, al prezzo di listino di 429 €.
Asus Zenfone 6
Asus ha presentato da poco Zenfone 6, quello che a sorpresa potrebbe rivelarsi uno dei flagship più interessanti di quest’anno. Si tratta di un dispositivo che bada al sodo, con pochi fronzoli di cui uno molto interessante: la Flip Camera.

Come largamente anticipato Zenfone 6 si mostra con un display da 6,4″ con tecnologia IPS, risoluzione Full HD+ (2340×1080 pixel) e privo di qualsiasi foro o notch.
La fotocamera principale può contare su un sensore da 48 MP (il Sony IMX 586) mentre la seconda fotocamera sfrutta un sensore da 13 MP con ottica ultra-grandangolare. Niente terza fotocamera o sensore TOF, questo perché secondo Asus ne bastano 2 per un’esperienza completa.
Una caratteristica particolare della Flip Camera è la possibilità di usarla non solo in modalità selfie, ma anche con un angolo di rotazione di 90°. Inoltre durante le riprese è possibile comandarne la rotazione semplicemente premendo i tasti volume.
Nessuna sorpresa per quanto riguarda il processore, l’affidabile e prestante Snapdragon 855. La batteria, come anticipato da Asus stessa in un precedente teaser, ha una generosa capienza di 5000 mAh.
I prodotti sono disponibili anche all’interno dello store Mastmen, da sempre nostro affiliato.
OFFERTA AMAZON
1 commento
[…] leggi anche: I migliori smartphone sotto i 500 euro Luglio 2020 […]