Qualche giorno fa vi abbiamo mostrato una potenziale “classifica” degli smartphone acquistabili sotto i 200€, quest’oggi alzeremo l’asticella del prezzo dedicandoci agli smarphone inferiori a 300€. Le novità sul mercato non sono moltissime, ma anche questa volta riusciremo a consigliarvi i migliori a prezzi interessanti.
Leggi anche: I migliori smartphone sotto i 200€ Maggio 2020
Gli smartphone di fascia medio-bassa sembrano essere ormai i più intoccabili: il numero sempre maggiore di prodotti in questa categoria rende difficile la scelta, confondendo in primis l’utente.
Dopo avervi consigliato i migliori smartphone al costo minore di 200€, oggi noi di Evosmart vogliamo guidarvi verso un acquisto tendenzialmente più alto. Quali sono i migliori smarphone sotto i 300€?
Leggi anche: I migliori smartphone da comprare a Maggio su Amazon
REDMI NOTE 9S
Redmi Note 9S monta un display LCD da 6,70 pollici con una protezione Gorilla Glass 5 e inoltre dispone di un lettore d’impronte digitali posizionato lateralmente. A smuovere lo smartphone abbiamo il processore Snapdragon 720G accompagnato da una soluzione di 4 o 6 GB di RAM, seguita da uno storage interno pari a 64/128 GB.

Per quanto riguarda la fotocamera, il medio gamma dispone di ben quattro sensori: 48 + 8 + 5 + 2 MP , essi sono ovviamente complessivi di grandangolo FOV 119°, Macro 2 cm,Night Mode, zoom digitale 10X, PDAF, Flash LED Single Tone;
La fotocamera frontale invece, è riposta nel foro frontale dello smartphone ed è da 16MP.

La batteria è una 5020 mAh con ricarica rapida da 18W. Di seguito la scheda tecnica:
REALME 6 ( Recensione)

Realme 6 adotta l’ormai classico design adottato dalla maggior parte dei device di fascia media Android. Abbiamo infatti un display “full screen” nella parte frontale, dotato di “punch hole” che ospita la fotocamera ed un retro completamente pulito, salvo la presenza del modulo quad camera lineare.
Il display di realme 6 è sicuramente uno dei punti di forza di questo device. Si tratta infatti di un pannello da 6.5 pollici in risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) con tecnologia IPS LCD e refresh rate a 90 Hz.
Il comparto fotografico di realme 6 è sicuramente di livello. realme ha deciso di utilizzare l’ormai testato e consolidato sensore da 64 MP, accompagnato da una lente grandangolare con sensore da 13 MP e altri due sensori di “supporto” da 2 MP (uno dedicato alle macro ed uno di profondità).
L’autonomia di realme 6 è sicuramente buona. Abbiamo una batteria da 4300 mAh, che ci ha assicurato sempre la giornata completa di utilizzo anche stress, nonostante la presenza dei 90 Hz.
Uno smartphone davvero interessante, che adotta un po’ quella filosofia che rendeva popolare casa Xiaomi fino a poco tempo fa: il miglior hardware possibile al minor prezzo possibile. Una filosofia che si è rivelata più volte vincente, e che è abbracciata a pieno da questo nuovo device realme.
Realme X2 (video)
Redmi Note 8 Pro ( video)
XIAOMI MI 9T ( Recensione )
Xiaomi Mi 9T è stata sicuramente un po’ una sorpresa inaspettata. Uno smartphone della serie Mi 9 che, però, non è altro che un rebrand di Redmi K20, smartphone medio-alto di gamma dello spin-off della casa cinese.
Il design di Xiaomi Mi 9T è molto simile a quello già visto su altri smartphone dotati di camera pop-up. Il frontale dello smartphone è occupato da un display Super AMOLED da 6.39″, ricoperto da un vetro Gorilla Glass 5.
Xiaomi Mi 9T è mosso da un SoC Qualcomm Snapdragon 730, un chip medio-alto di gamma che si posiziona in una fascia leggermente superiore a Snapdragon 710 e Snapdragon 712.
È sicuramente uno smartphone di altissimo potenziale e qualità. Uno smartphone che, se opportunamente seguito ed evoluto, potrebbe fare gola a moltissime di quelle persone che non gradiscono soluzioni quali notch e “display hole” per la realizzazione di schermi più immersivi.
MI A3 ( Recensione)

Xiaomi Mi A3 è uno smartphone medio gamma dalla scheda tecnica interessante. Si tratta di un dispositivo dotato di SoC Qualcomm Snapdragon 665, coadiuvato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile con microSD. Il display è un pannello AMOLED da 6.08″ in risoluzione HD+ (720 x 1560 pixel).
Lo smartphone è dotato di lettore di impronte digitali sotto al display, come già visto sugli ultimi Device medio alti di gamma del produttore cinese. Xiaomi Mi A3 si differenzia dal resto della gamma Xiaomi grazie al software installato a bordo di esso.
Anche il comparto fotografico di Mi A3 dovrebbe essere piuttosto interessante, utilizzando praticamente lo stesso setup a tripla fotocamera già visto su altri smartphone del produttore cinese, con un sensore principale da ben 48 MP.
Galaxy A50
Uno smartphone decisamente valido e molto richiesto durante i mesi scorsi. Inoltre, vi consigliamo anche il suo successore: Galaxy A51.
GALAXY A70 ( Recensione)

Samsung Galaxy A70 ricalca, in tutto e per tutto, il fratello minore Galaxy A50. I materiali e la qualità costruttiva sono molto simili, ed infatti questo contribuisce a mantenere contenuto il peso del dispositivo, che si aggira intorno ai 180 grammi.
Il funzionamento generale del dispositivo è davvero ottimo: lo Snapdragon 675 si comporta davvero bene in ogni situazione ed il telefono non scalda mai eccessivamente, anche quando viene posto sotto grande stress. Anche lato fluidità il nuovo SoC di Qualcomm si è comportato in maniera eccelsa, permettendoci di utilizzare il device in maniera rapida ed affidabile durante il nostro test in uso quotidiano.
XIAOMI MI 9 LITE ( Recensione )
Il design di Xiaomi Mi 9 Lite è molto simile a quello della versione standard di Mi 9: la parte frontale è infatti dominata da un display Super AMOLED da 6.39″, dotato di notch a goccia. La posizione dei tasti volume ed accensione rimane la stessa, così come quella del singolo speaker mono inferiore e della USB Type-C 2.0.
Il display di Xiaomi Mi 9 Lite è, sicuramente, uno dei punti sul quale Xiaomi non ha risparmiato nella realizzazione di questo dispositivo. Si tratta di un pannello Super AMOLED di produzione Samsung, in diagonale 6.39 pollici e con una risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel).
Le prestazioni di Mi 9 Lite sono davvero buone, esattamente come quelle di ogni device dotato di Snapdragon 710. Xiaomi Mi 9 Lite è uno smartphone che funziona davvero molto bene, con un’ottima fotocamera ed un’autonomia davvero notevole ma che, purtroppo, a causa delle politiche aziendali della compagnia, fa fatica a posizionarsi.
GALAXY M21

Lo smartphone è mosso dal processore octa-core Exynos 9611 con 4GB di RAM e uno storage interno da 64GB. La fotocamera è dotata di ben 3 sensori, quali 48 + 8 + 5 MP con grandangolare e flash LED.
La batteria promette bene ed è di ben 6000 mAh con ricarica rapida da 15W.
Non manca anche in questo caso lo sblocco tramite impronte digitali ed il Face Unlock. Di seguito vi rilasciamo la scheda tecnica.
GALAXY M31
Galaxy M31 è ora preordinabile all’interno del sito ufficiale Samsung ad un prezzo di 279€ nella variante da 64GB. Il preordine sarà disponibile fino al 13 di Maggio, data in cui sarà reso disponibile in tutto il mercato italiano.
Si tratta di un device con un display dalle dimensioni pari a 6.4 pollici ed un pannello super AMOLED (Full HD+) ; inoltre, è caratterizzato da un notch a goccia frontale che va a nascondere una selfie-camera da 32MP.
Per quanto il suo prezzo sia equivalente a 279€, il Galaxy M31 è in grado di soddisfare appieno le richieste di molti utenti; lo smartphone è dotato di quattro fotocamere posteriori: a bordo vi è un sensore principale è da 64 MP, un secondario ( grandangolare) da 8MP ed altri due (per profondità e Macro) da 5MP.
Tra le tante caratteristiche anche l’autonomia dovrebbe essere in grado di garantire una durata ottima del dispositivo, tant’è che ci troviamo di fronte ad una 6.000 mAh con ricarica a 15 W. È presente il jack per le cuffie e Android 10 a bordo;
Di seguito la scheda tecnica:
MOTOROLA G8 POWER
- Sistema di quattro fotocamere con intelligenza artificiale: cattura soggetti distanti, panorami ultra-grandangolari, dettagli ravvicinati e molto altro, grazie al sistema di quattro fotocamere
- Speaker Dual Stereo Dolby: goditi un audio nitido e potente con gli Speaker Dual Stereo Dolby
- Display Max Vision: dai vita a giochi e film sull’ampio display Full HD+ da 6.4″
- Processore veloce ed efficiente: il tuo smartphone risponde immediatamente a ogni tocco grazie al processore octa-core Qualcomm Snapdragon 665 e ai 4 GB di RAM
- Design idrorepellente: schizzi di liquidi o sudore non impediscono l’utilizzo adatto dello smartphone
Motorola One Vision

Motorola One Action
I prodotti sono disponibili anche su MASTMEN con Coupon EVOSMART del valore di 5€