Entrati nel mese di Marzo è nostra consuetudine rilasciarvi la guida del mese per quanto riguarda gli smartphone; per quanto non ci siano nuovi device, alcuni prezzi dei medio-gamma sono ad oggi diventati allettanti, tuttavia ve li consiglieremo all’interno di questo articolo.
Leggi anche: Parte il “NO IVA WEEK” di Xiaomi: ecco le offerte !
Spesso risulta difficile procedere all’acquisto di uno smartphone, oltre a valutarne la spesa è lecito cercare un device con un ottimo rapporto qualità- prezzo. In questa fascia medio bassa, tra i migliori smartphone sotto i 200€ prevale il marchio Xiaomi, leader della categoria in quanto offre una vasta gamma di prodotti a prezzi modici.
REALME 5
Realme 5 è mosso da uno Snapdragon 655, mentre il Realme 5 Pro dallo Snapdragon 712.Realme 5 e 5 Pro hanno entrambi il notch a goccia e i loro pannelli sono rispettivamente di 6.5 pollici e 6.3 Full HD+. L’ amperaggio della batteria varia, 5000 mAh per Realme 5 e 4035 per Realme 5 Pro.
Tornando al comparto fotografico, il Realme 5 è caratterizzato da un sensore primario pari a 12 MP con grandangolare ed un sensore dedicato alla modalità ritratto.
REALME 5 PRO
Anche se supera la fascia di prezzo ci sentiamo di consigliarvi anche il Realme XT – Amazon-
REDMI 8 E 8 A
Immancabili le novità Redmi 8 e 8A, ancora in offerta su Amazon!


Una novità ufficializzata da pochissimo tempo è il Redmi Note 8T, smartphone medio gamma e protagonista della guida di quest’oggi.

Redmi Note 8 ( recensione)

Redmi Note 8 va a riprendere materiali e tecniche di costruzione del predecessore. Esteticamente, si rivelano essere due Device estremamente simili, che condividono il design language e la filosofia.
Redmi Note 8 è realizzato in vetro, con frame in plastica (comunque resistente) ed una colorazione orografica del vetro posteriore davvero interessante. Si tratta del classico trattamento multi-strato che Xiaomi ci ha ormai fatto conoscere e che consente di ottenere giochi di luce naturali, generati dalla stratificazione del vetro.
Il display di Redmi Note 8 è un’ottima unità IPS LCD da 6.3 pollici.
FOTOCAMERA
La qualità fotografica di Redmi Note 8 è pressoché identica a quella di Redmi Note 7. Rimane l’ottimo sensore principale da 48 MP, che l’anno scorso ci aveva davvero sorpreso, soprattutto una volta installata la Google Camera.
Note 8 si va però ad arricchire di un terzo sensore dedicato alle fotografie macro, da soli 2 MP ma che può di fatto regalare ottimi risultati, soprattutto se si ha l’intenzione di postarli sui propri social network di riferimento. Il comparto fotografico, quindi, risulta essere più completo rispetto a quello di Redmi Note 7, evidenziando l’intenzione di Xiaomi di dotare i propri Device entry level di fotocamere comunque di livello.
Galaxy A20e

Il nuovo Galaxy A20e è dotato di un display Infinity-V da 5,8 pollici, di un processore Octa Core e ben 3 GB di RAM per garantire prestazioni elevate e gestire al meglio le attività di ogni giorno.
La potente batteria da 3.000 mAh di Galaxy A20e consente di guardare film, giocare o lavorare in multitasking senza alcun problema, mentre la tecnologia di ricarica rapida da 15 W permette di riportare lo smartphone al 100% molto velocemente.
Galaxy A20e sarà disponibile da maggio nelle colorazioni black, blue, white e coral al prezzo di 189€.
Per quanto riguarda la gamma Galaxy , in lista vi rilasciamo anche l’ultimo medio-gamma M30S, device dal prezzo non del tutto inferiore a 200€, ma comunque interessante. – ACQUISTALO SU AMAZON-
Galaxy A40

Galaxy A40 è ideale per chi desidera uno smartphone compatto, senza rinunciare alle prestazioni o alla qualità dell’esperienza di visualizzazione. L’Infinity-U display da 5,9 pollici offre un’esperienza visiva totalmente immersiva. Che si tratti di video in streaming o di giochi, il display Super AMOLED Full HD+ offre livelli eccezionali di qualità e nitidezza delle immagini.
La doppia fotocamera posteriore di Galaxy A40 consente inquadrature ultra-grandangolari con angolo di visione a 123°, simile a quello dell’occhio umano. Grazie all’intelligenza artificiale, la funzione Ottimizzatore Scena esalta le qualità cromatiche di ogni foto. È anche dotato di una potente fotocamera frontale da 25 MP in grado di scattare selfie incredibili in ogni condizione di luce.
Galaxy A40 è già disponibile nelle colorazioni black, blue, white e coral al prezzo di 259€.
MI A3 ( Recensione)

Xiaomi Mi A3 è uno smartphone medio gamma dalla scheda tecnica interessante. Si tratta di un dispositivo dotato di SoC Qualcomm Snapdragon 665, coadiuvato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile con microSD. Il display è un pannello AMOLED da 6.08″ in risoluzione HD+ (720 x 1560 pixel).
Xiaomi Redmi Note 7 ( Recensione )
Il Redmi Note 7. Smartphone di Xiaomi (ora Redmi) che punta ad alzare l’asticella della qualità dei dispositivi medio gamma Android. Si tratta di un device con specifiche da medio-alto di gamma e con un design accattivante, che viene proposto ad un prezzo davvero molto interessante.

Il design, seppur gradevole, non è sicuramente tra i più originali. Redmi Note 7 infatti ricorda moltissimo il nuovo medio gamma di Huawei: P Smart 2019. Il notch a goccia davanti è praticamente identico, così come il vetro che compone il posteriore dello smartphone. Il display è uno dei punti di forza di questo Redmi Note 7: si tratta infatti di una unità IPS LCD in risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel) da 6.3″.
Il device è mosso da un Snapdragon 660 che si riconferma, ancora una volta, uno dei migliori processori Qualcomm per la fascia medio gamma.
Citiamo anche il REDMI 7 disponibile all’acquisto su Mastmen con Coupon Evosmart al costo di 149€
ACQUISTA IL REDMI 7 SU MASTMEN
Citiamo anche il REDMI 7A dispositivo a basso costo con caratteristiche interessanti.
Realme 3 Pro ( Video)

il Realme 3 Pro è un dispositivo con display LCD IPS Full HD+ ed è disponibile in due varianti 6/8 GB , la memoria interna è rispettivamente di 64/128 GB. La fotocamera posteriore è dotata di un sensore da 16 MP seguito da un altro da 5MP con LED Flash, mentre l’anteriore è di ben 25 MP.
Huawei P Smart ( Video) , integra alcune delle novità viste sugli altri dispositivi medio-gamma di fine 2018 presentati dalla stessa Huawei. Esso è infatti mosso dal processore Kirin 710, un Octa-core che porta alcune feature da top di gamma sulla fascia media. Il processore integra inoltre un ISP (Image Signal Processor) e un DSP (Digital Signal Processor), utilizzati per il miglioramento delle immagini catturate dal dispositivo.

Gli smartphone elencati sono disponibili anche su MASTMEN ed acquistabili usufruendo del codice EVOSMART del valore di 5€.
- XIAOMI REDMI NOTE 8T MASTMEN
- XIAOMI REDMI NOTE 5 4/64 GB
- XIAOMI MI A2 LITE 4/64 GB
- XIAOMI MI A 2 4/64 GB
- XIAOMI REDMI NOTE 6 PRO
- XIAOMI REDMI NOTE 7
- XIAOMI REDMI 7
- MI A3 MASTMEN
5 commenti
[…] I migliori smartphone sotto i 200€ Marzo 2020 […]
[…] Leggi anche: I migliori smartphone sotto i 200€ Marzo 2020 […]
[…] Leggi anche: I migliori smartphone sotto i 200€ Marzo 2020 […]
[…] la nostra guida all’acquisto dedicata a tutti voi. Dopo avervi consigliato gli smartphone sotto i 200€ e 300€ , passiamo oltre e rialziamo la cifra. Quale smartphone si può acquistare sotto i 500€? […]
[…] la nostra guida all’acquisto dedicata a tutti voi. Dopo avervi consigliato gli smartphone sotto i 200€ e 300€ , passiamo oltre e rialziamo la cifra. Quale smartphone si può acquistare sotto i 500€? […]