Già in questa prima metà del 2018, Xiaomi ha lanciato una quantità davvero notevole di dispositivi. L’ultimo di questa fortunata serie è il Redmi S2, smartphone di fascia medio-bassa capostipite di una serie di device il cui core principale è la loro attenzione nel comparto fotografico frontale, inaugurando così la “selfie series” della casa cinese.
Leggi anche: Xiaomi Redmi S2: ufficiale lo smartphone che promette selfie da urlo
Direttamete dalla Commissione Economica dell’Euroasia arriva una misteriosa immagine che potrebbe far luce sui piani di Xiaomi nei prossimi mesi. Nella misteriosa lista trapelata in rete, non solo troviamo smartphone già presentati, come l’appena citato Redmi S2 ed il Mi MIX 2s, ma anche una nuova serie di smartphone il cui debutto è previsto nella seconda metà del 2018. Parliamo infatti di una variante Lite di Mi 7 (la cui presentazione è attesa per il 23 maggio), che andrebbe così ad affiancarsi alla variante base ed alla più prosperosa variante Plus (magari dotandola di un hardware leggermente inferiore rispetto a quest’ultime due). Ma non è finita qui.

La lineup ci svela inoltre che dal Mi MIX 2s si passerà direttamente al Mi MIX 3s oltre a svelarci una serie di nuovi smartphone di fascia media. Il Redmi S2 sarà presto affiancato dal Redmi S1 ed S3 rendendo ancora più assortita la “selfie series”, mentre tre nuovi dispositivi ancora non presenti sul mercato: Mi S1, Mi S2 e Mi S3 potrebbero rappresentare la nuova serie di dispositivi Xiaomi dotati della piattaforma hardware propietaria Surge.
Oltre a questo troviamo anche il tanto atteso Mi A2 oltre ad il Redmi Note 6, Redmi Note 6A, Redmi Note 6a Prime, Redmi Note 6 Prime, Redmi 6 Plus, e Redmi 6a Plus che andranno così a rinnovare tutta la famiglia Redmi. La lista trapelata in rete è datata 11 maggio 2018 è la sua validità è fino a dicembre 2023. Può darsi quindi che parte degli smartphone appena citati faranno il loro debutto quest’anno mentre altri verranno presentati negli anni a venire.
D’accordo che rendere assortita la propria proposta a livello di smatphone riuscirà a soddisfare un numero sempre più maggiore di utenti, ma vi sembra di stare esagerando? Non rischia il tutto di diventare dannatamente dispersivo?
Via Gizmochina
1 commento