Sì, siamo in ritardo, ma non potevamo non stilare una TOP 10 dei migliori Anime del 2021. Quest’anno è stato ricco di uscite di grande spessore e non sono mancate le grandi sorprese. Purtroppo alcune delle serie che abbiamo apprezzato non sono potute rientrare in questa classifica, ma per una di esse abbiamo riservato una menzione speciale. Quest’anno per la prima, e speriamo ultima volta, dedichiamo un piccolo spazio anche alla serie peggiore del 2021.
Leggi anche:
- Netflix presenta una nuova funzione che ti farà ridere!
- Disney+: quali saranno i contenuti di Marzo?
- Halo: abbiamo la data d’uscita italiana della serie tv
Ovviamente questa classifica potrebbe non rispecchiare i gusti personali di tutti voi. Vi invitiamo quindi a farci sapere quali sono state per voi le migliori serie animate del 2021. Fatevi avanti nel box dei commenti!
1° – L’ATTACCO DEI GIGANTI FINAL SEASON PT.1 – NETFLIX E PRIME VIDEO

Torneremo sicuramente a parlarne al termine del 2022, ma L’Attacco dei Giganti ha già colpito nello scorso 2021 con l’inizio della fine del suo lunghissimo viaggio. Per la prima volta non è più lo Studio Wit ad occuparsi della serie ma MAPPA, una realtà già consolidata, fondata da ex talenti dello studio Madhouse.
Una responsabilità non da poco per lo studio quella di adattare in animazione l’ultimo arco narrativo di una storia che è rimasta protagonista assoluta degli ultimi 10 anni, sia nel mondo dei manga che in quello degli anime. Il passaggio di testimone si palesa in una scelta stilista differente e per certi versi più fedele al manga originale. L’effetto finale è comunque convincente e non ha mancato di stregare gli spettatori, merito soprattutto di una storia che porta con sé importanti risvolti narrativi ed un inaspettato cambio di fronte.
Non pensiamo ci sia altro da aggiungere su quello che secondo noi (e non solo) è uno degli anime più influenti dello scorso decennio – Gli anime più influenti del decennio (2010-2019)
2° – OSAMA RANKING – CRUNCHYROLL
Al secondo posto abbiamo la prima sorpresa del 2021: Osama Ranking, una serie che ci ha sorpreso positivamente conquistandosi un posto importante in questa classifica. Non fatevi ingannare dall’estetica apparentemente infantile dei disegni: dietro di essi c’è una storia matura e toccante che tocca temi sensibili ma senza nessun riguardo verso i protagonisti della serie.
“In un mondo in cui a dominare è il più forte, e in cui persino i re vengono classificati in base a specifici parametri di forza, Boji, figlio di Re Bosse, è un sordomuto quasi completamente privo di forza. Il popolo della sua nazione non fa altro che deriderlo apertamente, ritenendolo inadatto a succedergli al padre, ma nonostante tutto Boji non si scoraggia e continua a cercare di migliorarsi per meritare di ereditare il trono del suo regno.
Ad aiutarlo c’è l’inaspettata amicizia con Kage, ultimo superstite di un clan di assassini che si è dato ai furti per garantirsi la sopravvivenza in un mondo che gli è ostile.”
3° – ODD TAXI – CRUNCHYROLL
Al terzo posto un’altra grande sorpresa del 2021: Odd Taxi. Anche qui la particolare estetica dei protagonisti, rappresentati con sembianze animalesche, non deve trarre in inganno. Qui a farla da padrone è un intrigante intreccio narrativo che coinvolge tutti i protagonisti che appaiono in scena, anche quelli che all’inizio sembrano semplici comparse.
Una sceneggiatura praticamente impeccabile che combina il tutto con dialoghi ben scritti ed un’ottima caratterizzazione dei personaggi. Tutto questo coinvolgerà lo spettatore fino all’ultimo colpo di scena.
“Kotogawa è un tassista di 31 anni molto eccentrico, senza famiglia e che non ha nessun legame con nessuno. Però ama conversare con i suoi clienti, come un liceale che sogna la fama sul web, un’infermiera che nasconde un segreto, un comico senza successo, un teppista di strada e un’idol debuttante. Queste conversazioni lo guidano ad una ragazza scomparsa da tempo. ” Fonte: AnimeClik
4° – MUSHOKU TENSEI – NESSUNA DISTRIBUZIONE UFFICIALE
Esattamente come successo nel 2020, anche nel 2021 riserviamo la 4° posizione ad un anime che per nostra sfortuna, al momento in cui scriviamo, non ha potuto godere della distribuzione ufficiale in Italia. La serie merita di entrare di diritto in questa classifica per la grande cura riposta nella sua realizzazione e per l’ottima scrittura della storia, quest’ultimo merito della light novel originale da cui è tratta la serie animata.
Non fosse per l’elevata qualità delle serie già menzionate, Mushoku Tensei avrebbe potuto meritarsi tranquillamente una delle posizioni più alte del podio. Un merito non trascurabile di questa serie animata è quello di aver portato una nuova impronta al genere Isekai, ciò però senza tradire le caratteristiche fondanti del genere di appartenenza.
“Un neet trentaquattrenne viene ucciso in un incidente stradale e si ritrova catapultato in un mondo magico. Invece di svegliarsi come un mago adulto, egli viene reincarnato in un bambino appena nato, conservando i ricordi della sua vita passata. Prima che possa muovere correttamente il proprio corpo, egli decide che non farà più gli stessi errori che ha compiuto nella sua prima vita e che, invece, vivrà senza rimpianti la nuova vita che gli è stata concessa. Dato che ha la conoscenza di un uomo di mezza età, all’età di due anni è già diventato un prodigio e possiede poteri impensabili per chiunque sia suo coetaneo e anche più grande di lui. Iniziano così le cronache di Rudeus Greyrat, figlio dello spadaccino Paul e della guaritrice Zenith, che è entrato in un nuovo mondo per diventare il mago più forte di tutti i tempi, con poteri che rivaleggiano con quelli degli dei.” Fonte: AnimeClik
5° – TO YOUR ETERNITY – CRUNCHYROLL
To Your Eternity parte da una semplice premessa, ma in grado di dar vita ad una serie di eventi narrativi tutt’altro che scontati e che mette di fronte allo spettatore le più svariate tematiche. Fushi è un essere immortale privo di qualsiasi conoscenza che col tempo imparerà vivere e a comprendere il mondo intorno a lui.
Il suo essere immortale lo porterà a soffrire l’inevitabile perdita dei suoi importanti compagni di viaggio, di cui lui continuerà a portarne avanti la memoria. Come se non bastasse Fushi dovrà affrontare un’oscura minaccia.
L’anime realizzato con estrema cura è tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Oima, già celebre per la sua opera di debutto: A Silent Voice, opera pubblicata in Italia e da cui è stato tratto l’apprezzatissimo film animato La Forma della Voce.
6° – 86 EIGHTY SIX – CRUNCHYROLL
Alla sesta posizione troviamo un altro anime tratto da una light novel di successo: 86 – Eighty Six. La storia vede la Rebubblica di San Magnolia impegnata in una guerra apparentemente vinta in partenza: basteranno due anni per aspettare che i droni dell’impero si disattivino al raggiungimento del limite di operatività. Tutto ciò senza nemmeno una vittima grazie all’utilizzo di un esercito bio-meccanico; la realtà però é un’altra.
Durante il 2021 sono andate in onda due stagioni di questa interessante serie animata, entrambe valide nonostante i problemi produttivi che ne hanno ritardato in patria la messa in onda degli episodi.
7° – VIVY FLOURITE EYE’S SONG – NESSUNA DISTRIBUZIONE UFFICIALE
Seconda serie priva di distribuzione ufficiale in questa TOP 10, ma non potevamo non inserirla. Vivy Flourite Eye’s Song è una serie realizzata dalle sapienti mani di Studio WIT (L’Attacco dei Giganti, The Great Pretender), e scritta dall’autore di Re: Zero – Starting Life in Another World.
Una serie consigliata sia per la sua qualità che per l’inedito mix di generi. Mescoliamo insieme una idol cibernetica con un po’ di Terminator ed ecco a voi la nostra eroina Vivy. Forse non è la miglior serie del 2021, ma sicuramente un anime che merita di essere visto.
“Siamo nell’anno 2056 e i progressi tecnologici hanno portato alla creazione di un’intelligenza artificiale autonoma e di androidi che possono imitare in tutto per tutto l’aspetto umano. Per superare alcuni vincoli di programmazione, tuttavia, le IA sono progettate per compiere una “specifica missione”. Una cantante IA di nome Vivy ha la missione di rendere felici le persone con le sue canzoni e lavora per salire un giorno sul palco principale del parco di divertimenti in cui lavora. Ad un tratto, incontra un’altra IA di nome Matsumoto che afferma di provenire da 100 anni nel futuro per prevenire una guerra distruttiva tra umani e IA. Inizia così il lungo viaggio di Vivy per salvare il mondo…” Fonte: AnimeClik
8° – MEGALO BOX 2: Nomad – PRIME VIDEO, NETFLIX e vvvvid
All’interno di questa TOP 10 abbiamo anche un inaspettato seguito. Al termine dei 13 episodi della prima serie le vicende di Gearless Joe sembravano esser giunte alla fine e con un degno finale, anche se non completamente soddisfacente per molti.
In questa seconda stagione Joe dovrà affrontare i fantasmi del passato per poter riconquistare la fiducia di coloro che costituiscono la sua famiglia. Un viaggio di redenzione in seguito all’abisso in cui Joe era sprofondato dopo la perdita di una persona a lui cara.
9° – KOMI CAN’T COMMUNICATE – NETFLIX
L’annuncio della realizzazione di una serie animata basata sul celebre manga omonimo ha suscitato un certo clamore tra i fan del manga, già divenuto celebre in rete grazie al passaparola tra appassionati. Non sappiamo se la serie animata abbia convinto anche i fan più accaniti del manga originale, ma vi consigliamo senza particolari riserve di assistere alle vicende di Komi in questa fresca commedia scolastica. Inoltre la serie è disponibile su Netflix con tanto di doppiaggio in italiano.
“Komi-san è una ragazza bellissima da cui nessuno riesce a staccare gli occhi di dosso. Tutta la scuola la vede totalmente inavvicinabile anche perché è un tipo molto distaccato. Tadano Shigeo conosce però la verità: Komi-san non riesce a comunicare con gli altri. Lei stessa, cercando di correggere questa cattiva abitudine, cerca di migliorare con l’aiuto di Tadano.” Fonte: AnimeClik
10° – ZOMBILAND SAGA: REVENGE – CRUNCHYROLL
Continuano le assurde avventure delle zombie idol più famose della prefettura di Saga. Le nostre eroine, provenienti dalle più disparate epoche, dovranno affrontare il loro recente fallimento e risalire dall’abisso in cui erano sprofondate. All’orizzonte però ci sono nuove e impegnative sfide.
Questa seconda serie non avrà dalla sua il fattore novità della prima stagione, ma non mancherà di appassionare tutti coloro che già hanno apprezzato le avventure di queste strampalate idol zombie, il cui obbiettivo è salvare la prefettura di Saga dall’oblio a cui sembra destinata.
MENZIONE SPECIALE DELLA REDAZIONE
–
HEIKE MONOGATARI – NESSUNA DISTRIBUZIONE UFFICIALE
Non potevamo non inserire Heike Monogatari anche se solo con una menzione d’onore. Questa serie non sarà riuscita ad entrare nella TOP 10 del 2021 ma merita comunque di essere inserita in questo articolo per i suoi meriti.
Heike Monogatari è una stupenda commistione di stili: nella serie vengono mescolati con successo il particolare linguaggio estetico di Science Saru, la delicata regia di Naoko Yamada e l’evocativa colonna sonora composta dal talentuoso Kensuke Ushio.
“Ambientata durante la guerra Genpei (1180-1185), un devastante conflitto civile che divise il Giappone, la storia è raccontata dalla prospettiva di Biwa, una giovane ragazza che si guadagna da vivere come menestrello. Biwa è dotata della capacità di vedere il futuro. Quando incontra Taira no Shigemori, uno dei patriarchi della potente famiglia Taira, e scopre che anche quest’ultimo ha un potere soprannaturale che gli permette di vedere i fantasmi, gli parla della profezia che potrebbe cambiare il futuro del suo clan, causandone la caduta.” Fonte: AnimeClik
PEGGIOR ANIME DEL 2021
–
EX ARM – CRUNCHYROLL
Non avremmo voluto parlare di questa serie che rappresenta in ogni modo possibile cosa NON si dovrebbe fare quando si pianifica la realizzazione di una serie animata. E no, non c’entra la carenza di fondi o altre motivazioni simili, i motivi di un tale scempio sono da ricercarsi in precise scelte volte ad ignorare le basilari tecniche di linguaggio dell’animazione moderna.
Sperando che il 2022 sia altrettanto ricco di uscite di qualità, ci salutiamo. Per voi invece quali sono stati i migliori Anime del 2021?