Dopo le acquisizioni altisonanti di Microsoft, tra queste il costosissimo acquisto del colosso Activision Blizzard, è arrivato anche per Sony il momento di fare la sua mossa. È tramite le indiscrezioni del solito Jason Schreier, che veniamo a sapere dell’importante accordo tra Bungie e Sony. A distanza di poche ore dalle parole di Schreier, entrambe le aziende hanno confermato l’ufficializzazione dell’accordo.
Leggi anche:
- Xbox Games with Gold: annunciati i giochi gratis di Febbraio 2022
- Legion Phone 3 (Legion Y90): nuovi render in alta definizione per il gaming phone di Lenovo
- Amazon dedica un’intera sezione ai nerd: arriva “Geek Store”
BUNGIE ENTRERÀ A FAR PARTE DEI PLAYSTATION STUDIO MA RESTERÀ INDIPENDENTE

Secondo le indiscrezioni, l’accordo che porta Bungie tra le schiere dei PlayStation Studios vale ben 3,6 miliardi di dollari. Un costo inferiore rispetto a quello che ha portato Bethesda da Microsoft e non paragonabile all’accordo fuori scala con Activision Blizzard, ma non certo meno importante dal punto di vista strategico.
BREAKING: Sony is buying Bungie, the maker of Destiny — another seismic gaming deal that comes just two weeks after Microsoft purchased Activision Blizzard.
Bungie put Xbox on the map. Now it's part of PlayStation Studios. Filed to Bloomberg Terminal, hitting web soon
— Jason Schreier (@jasonschreier) January 31, 2022
Il valore di Bungie non è certo fuori discussione: parliamo del team che ha gettato le solide fondamenta di Halo (brand saldamente in mano a Microsoft) e che ha successivamente dato vita al mondo di Destiny. Diversamente dalle altre acquisizioni recenti concluse da Sony, con quest’accordo Bungie resterà indipendente.
CON IL SUPPORTO DI SONY, BUNGIE VUOLE DIVENTARE UN’AZIENDA MULTIMEDIALE DI LIVELLO GLOBALE

Il motivo di questa scelta per Sony è duplice: non limitare la visione creativa di Bungie fornendogli al tempo stesso il supporto necessario alle sue ambizioni. L’obbiettivo annunciato dalla stessa Bungie nel suo comunicato è quello di diventare un’azienda multimediale di livello globale, letteralmente una “multi-media entertainment company“.
Lo stesso Jim Ryan ha affermato che lasciare indipendente il team di Bungie è la scelta giusta per consentire a entrambe le aziende di crescere insieme. Sebbene ciò possa sembrare un botta e risposta tra Sony e Microsoft, non è certo questo il caso.
L’accordo non viene fuori dal nulla, Sony e Bungie hanno iniziato a collaborare fin dal lancio del primo Destiny che è comunque rimasto un titolo multi-piattaforma. Per non parlare del fatto che questi accordi richiedono diverso tempo per essere portati a termine, in questo caso specifico si parla di trattative durate almeno cinque mesi.
Bungie has limitless potential to unite friends around the world.
We have found a partner in PlayStation that shares our dream and is committed to accelerating our creative vision of building generation-spanning entertainment.
Our journey begins today.https://t.co/PLuVn48zdy pic.twitter.com/kAhRbAg3vD
— Bungie (@Bungie) January 31, 2022
L’indipendenza di Bungie in seguito all’acquisto da parte di Sony lascia inoltre spazio ad un possibile futuro multipiattaforma per le nuove IP della software house. Un importante cambio di strategia per Sony che sta progressivamente modificando il suo approccio al mercato dei videogame per restare al passo coi tempi.
Via: Evereye